-
Turchia: chi difende gli/le avvocati/e? – Convegno Bari 23 settembre 2013
Bari, lunedì 23 settembre 2013 h. 15.00 – 20.00 Sala del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari Seminario di approfondimento contro la violazione dei diritti umani a Istambul organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari
//
-
Il conflitto siriano va risolto con il negoziato
GIURISTI CONTRO LE GUERRE I giuristi democratici esprimono la propria ferma opposizione ad ogni intervento armato esterno nel conflitto siriano, sia perché mancano prove certe sulle responsabilità del regime di Assad (non si possono dimenticare le fantomatiche armi di distruzioni di massa attribuite a Saddam Hussein), sia perché l’iniziativa interventista di Stati Uniti, Francia e […]
//
-
Giustizia: basta parlare dei provvedimenti di clemenza…è tempo di agire
Giustizia: basta parlare dei provvedimenti di clemenza… è tempo di agire di Desi Bruno, già portavoce nazionale dell’Associazione Giuristi democratici, ora Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, Regione Emilia-Romagna dal Notiziario di Ristretti Orizzonti, 28 agosto 2013
//
-
Padova. Istigazione a commettere violenza sessuale per motivi razziali ai danni di Kyenge. Condannata ex consigliera leghista. I GD parte civile
Un anno ed un mese di reclusione, diecimila euro a titolo di risarcimento del danno per il Comune di Padova, mille euro ciascuno per l’Associazione Giuristi democratici “Giorgio Ambrosoli” di Padova, ASGI e Razzismo Stop. La sentenza non era scontata. L’Associazione Giuristi democratici di Padova, parte civile nel processo, ringrazia il proprio legale, l’avv. Aurora […]
//
-
Caro Deputato ti scrivo: lettera ai deputati contro lo stravolgimento della Costituzione
Associazione per la Democrazia Costituzionale Comitati Dossetti per la Costituzione Associazione Nazionale Giuristi Democratici Articolo 21, liberi di Caro Deputato, E’ pervenuto alla Camera dei Deputati, il disegno di legge Costituzionale recante “Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali “, che il Senato ha approvato, l’11 luglio, dopo un esame rapidissimo effettuato […]
//
-
Il caso Shalabayeva, la polizia di stato, la tutela dei diritti umani fondamentali: un “malinconico pensiero”
Il caso di Alma Shalabayeva balzato agli onori delle cronache negli ultimi giorni offre l’occasione per alcune riflessioni. Pubblichiamo, nel file allegato, quelle dell’avvocato Giovanni Guarini.
//
-
Svolta e rimozione: le norme della Costituente sull’ineleggibilità politica
Giovanni Incorvati nell’articolo allegato esamina l’art. 10 c. 1 n. 1 del d.p.r. 30 marzo 1957 n. 361, la norma su cui si basa la controversa questione dell’ineleggibilità di Berlusconi. Ricostruisce la nascita di questa norma, descrive la sua applicazione nel corso degli anni, riporta le opinioni della dottrina e fornisce un’intepretazione , in particolare, della locuzione “in proprio”, che viene del 1994 letta in modo da escludere l’ineleggibilità di Berlusconi.
//
-
Caro Senatore ti scrivo: missiva ai senatori contro lo stravolgimento della Costituzione
Associazione per la Democrazia Costituzionale Comitati Dossetti per la Costituzione Associazione Nazionale Giuristi Democratici Caro Senatore, Questa settimana è fissata la discussione del disegno di legge Costituzionale n. 813, recante “Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali”, che giunge in aula, dopo essere stato esaminato con procedura d’urgenza dalla Commissione Affari costituzionali, che, per […]
//
-
La sentenza d’appello del processo Thyssen: il commento di Roberto Lamacchia
Pubblichiamo il commento dell’Avv. Roberto Lamacchia, difensore di parte civile, alla sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Torino, emessa il 28.02.2013, nel c.d. processo Thyssen.
//
-
Quattro lezioni di diritto mite: Padova 31 maggio 2013 – 21 giugno 2013
In tempi in cui assistiamo ad una deriva rigoristica della normativa penale, ma spesso anche delle prassi giudiziarie, ricominciamo a parlare di condotte, proporzioni e pene. Affrontiamo anche temi attuali connessi al diritto dell’immigrazione ed a diritti costituzionali strettamente correlati alla partecipazione democratica dei cittadini alle decisioni istituzionali. Lo facciamo con l’apporto di giuristi qualificati, ma anche con il contributo e le perplessità degli “utenti” e “soggetti passivi” del sistema giustizia in: 4 LEZIONI DI “DIRITTO MITE”
//
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (7)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (64)
- Iniziative (350)
- Internazionali (177)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- Ringraziamenti di Mehmet Çakas dopo che la sua deportazione in Turchia è stata sospesa
- Sullo sgombero del Leoncavallo – Intervista all’Avv. Mazzali e il 6 settembre 2025 Manifestazione a Milano
- Il Ministro degli Affari Esteri provveda subito a consentire a chi ne ha diritto di lasciare Gaza ed entrare in Italia !
- Nel carcere di San Gimignano c’è stata tortura di stato – Intervista con l’Avv. Simonetta Crisci
Agenda
Contatti
Per contattarci
giuristidemocratici@riseup.net
Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Torino – 10121 – Via Avogadro, 24
C.F. 91239960379