MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
Khaled El Qaisi libero subito. Si attivi il Ministro degli Esteri per chiedere l'immediata liberazione del cittadino italopalestinese arbitrariamente detenuto in Israele
16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Quando il pericolo viene dal legislatore
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietà all'Anpi
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
 24 pagine  (346 risultati)
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
Redazione 12 novembre 2021 01:10
Comunicato stampa

Dinanzi alle numerose manifestazioni di cittadine e cittadini critici verso alcuni provvedimenti tesi a contrastare la diffusione del contagio da sars-cov-2 la Ministra dell'Interno ha emanato una direttiva tesa a limitare le manifestazioni pubbliche invitando i Prefetti ed i Sindaci, in base alla normativa vigente, a disporre specifiche prescrizioni per lo svolgimento di manifestazioni preavvisate ordinando ad esempio che siano svolte in forma statica o seguendo percorsi idonei a preservare aree urbane nevralgiche.

I Giuristi Democratici sono consapevoli della gravità delle conseguenze che potrebbero ripresentarsi a seguito di una massiccia diffusione del covid-19, ma sono al contempo allarmati da un'iniziativa governativa tesa ad incidere sull'esercizio del diritto fondamentale di riunione e di espressione del pensiero, articoli 17 e 21 della Costituzione.

Ogni manifestazione pubblica, per la semplice compresenza fisica di più individui, genera un pericolo; ma il presupposto costituzionale di una limitazione al diritto di riunione — i "comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica" dell'art. 17 — è che lo svolgimento della riunione generi un pericolo altamente probabile e che gli effetti che si vogliono evitare debbono essere dettagliatamente espressi.

Oggi il "fenomeno pandemico" suggerisce all'attuale Ministra Luciana Lamorgese di aggiungere alle ragioni di "ordinato svolgimento della vita della comunità" cautele di natura sanitaria. Nella direttiva del Ministero si registra che nello svolgimento di manifestazioni in diverse città si è diffusamente omesso l'opportuno distanziamento fisico e l'uso di mascherine;

Si ricorda che il Ministro Roberto Maroni nel 2009 diede analoghe indicazioni per garantire il rispetto delle esigenze dei cittadini che studiano, lavorano e frequentano i centri abitati invitando i Prefetti a proteggere dalle manifestazioni centri abitati e zone sensibili.

Rileviamo con preoccupazione che con lo strumento della "direttiva", o circolare, il Ministero dell'Interno vuol dare un'indicazione politica ai Prefetti e agli organi di polizia di interpretazione restrittiva di un corpo normativo costellato di interpretazioni repressive e spesso demagogiche del delicato concetto di ordine pubblico: si tratta di disposizioni quali, fra le altre, il “Pacchetto sicurezza” del ministro Maroni (DL 92/2008 e D.Lgs. 159 e 160/2008), della Legge 94/2009; dei DL 13 e 14/2017 noti come "Pacchetto Minniti"; infine i "decreti Salvini", DL 113/2018 e 53/2019.

L'oggetto di questi interventi normativi è un presunto pericolo per la sicurezza pubblica ed è individuato ora nell'immigrazione, ora nel terrorismo interno e internazionale, ora nel conflitto sociale.

Un'interpretazione di particolare rigore di tale normativa come quella che la Ministra detta con l'odierna direttiva chiedendone "l'urgente e immediata attuazione" si ritiene che, nel rispetto del precetto costituzionale, possa esser sorretta solo da una corretta analisi comparativa delle varie attività attualmente consentite alla cittadinanza al fine di evitare che l'esercizio di una libertà fondamentale sia oggetto di un trattamento deteriore rispetto ad altri diritti e interessi da parte della pubblica autorità.

In definitiva, se i cortei si svolgono nel pieno rispetto delle misure di natura sanitaria, non riteniamo costituzionalmente plausibili ragioni astratte, ex ante, di prevenzione sanitaria che possano giustificare stringenti limitazioni delle riunioni in luogo pubblico già oggetto negli ultimi anni di eccessive ed ingiustificate restrizioni e disposizioni repressive.

 

11 novembre 2021

ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI