Categoria: Lavoro
-
Il “Collegato Lavoro” è uno sfregio ai diritti dei lavoratori ed al ruolo istituzionale del Capo dello Stato
Nel silenzio dei principali organi di informazione e nella conseguente scarsa attenzione dell’opinione pubblica, il Senato si accinge a votare, il 28 settembre, il disegno di legge 1167 bis, chiamato “Collegato Lavoro”, già rinviato dal Presidente della Repubblica alle Camere. I Giuristi Democratici richiamano nuovamente l’attenzione delle forze di opposizione, affinché tale provvedimento sia adeguatamente…
//
-
Sul “Collegato Lavoro”: del tutto inascoltati i moniti del Presidente della Repubblica
Il 16 settembre riprende la discussione al Senato sul “Collegato Lavoro” già rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica. Dalla lettura dei lavori delle Commissioni che hanno rivisitato il testo precedentemente approvato dal Parlamento, pare di poter concludere che i moniti del Presidente della Repubblica siano rimasti del tutto inascoltati. L’Associazione Nazionale Giuristi Democratici invita…
//
-
Pomigliano: l’accordo proposto dalla Fiat è un attacco ai diritti fondamentali dei lavoratori
L’accordo che la Fiat propone unilateralmente ai lavoratori dello stabilimento di Pomigliano rappresenta un attacco ai loro diritti fondamentali – in particolare al diritto alla salute ed al diritto di sciopero – e rischia di indebolire in maniera definitiva la democrazia sindacale.
//
-
L’arbitrato in materia di lavoro
Pubblichiamo in allegato le note dell’intervento di Marina Paparo al convegno tenutosi a Napoli il 22 marzo 2010 sul c.d. collegato lavoro
//
-
Sulla riforma del processo del lavoro
Pubblichiamo in allegato le note dell’intervento di Roberto Lamacchia al convegno tenutosi a Torino il 22 marzo 2010 sul collegato lavoro
//
-
Giornata nazionale sul processo del lavoro – 22 marzo 2010
Decadenza dal diritto o decadenza del diritto Incontri e dibattiti a Ancona; A.N.P.I.; via Palestro 6; ore 17:30 Bologna; sala delle conferenze – Barraccano, via Santo Stefano 119; ore 16 – 20 Firenze – 30 marzo – ARCI, Piazza dei Ciompi, 11 – 30 marzo ore 17.00 – 20.00 Genova; Aula Magna Palazzo di Giustizia;…
//
-
Il processo del lavoro nel 2010: appello ai giuristi
Decadenza dal diritto o decadenza del diritto? La nuova disciplina delle spese di lite, introdotta dalla L. 69/2009, manifesta ricadute rilevanti e gravi, nel campo della giustizia del lavoro, che non sono state fino ad ora còlte, né tra gli operatori del diritto applicato, né in dottrina. I promotori della presente iniziativa intendono proporre la…
//
-
Processo del lavoro: un bilancio
Nell’allegato la relazione introduttiva di Roberto Lamacchia al convegno sul processo del lavoro organizzato dai Gd di Torino nel giugno 2008.
//
-
Il funzionamento delle sezioni Lavoro visto dall’interno: disfunzioni, cause e rimedi.
Anna Terzi, magistrato del lavoro presso la Corte d’Appello di Brescia ha elaborato un’analisi critica della situazione delle sezioni lavoro di Tribunali e Corti d’Appello, a volte impietosa, a volte con una vena di ottimismo che dà speranza. Nell’allegato il testo del suo intervento al convegno organizzato dai GD di Torino nel giugno 2008.
//
-
Flessicurezza e diritti dei lavoratori
Un appello, che invitiamo a sottoscrivere, sulla questione della flessicurezza dibattuta nell’ambito delle istituzioni dell’Unione Europea.
//
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (5)
- Civile (1)
- Comunicati (381)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (29)
- Giustizia (154)
- Immigrazione-Asilo (61)
- Iniziative (340)
- Internazionali (165)
- Interventi (1)
- Lavoro (56)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (21)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (2)
Articoli Recenti
- 4 Maggio 2025 – Assemblea Nazionale Rete No DL Sicurezza
- Il Decreto sicurezza in Italia – Intervista Avv. Roberto Lamacchia a COSMO Italiano
- Dalla conferenza internazionale “Libertà per Abdullah Öcalan, soluzione politica alla questione curda” – Roma 11/12 aprile 2025
- Selçuk Kozağaçlı è finalmente libero !