Categoria: Lavoro
-

I Giuristi democratici scrivono al Presidente Mattarella: il decreto attuativo del Jobs Act sia rinviato al governo
I Giuristi Democratici, unitamente a oltre settanta avvocati e docenti giuslavoristi di vari Fori d’Italia, tra cui il primo firmatario Filippo Maria Giorgi, hanno inviato una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la quale si formula la “richiesta di rinvio al Governo, ai fini del riesame, del primo decreto attuativo della legge delega…
//
-

Audizione dei Giuristi Democratici presso la Commissione Lavoro del Senato della Repubblica
SENATO DELLA REPUBBLICA ‒ COMMISSIONE LAVORO Audizione del 20.1.2015 sullo «Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contratti a tempo indeterminato a tutele crescenti» Nel file allegato il testo dell’audizione presso la Commissione Lavoro del Senato dell’Avv. Pier Luigi Panici del Foro di Roma, a nome dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici
//
-

Riforma del lavoro: comunicato dell’Avv. Roberto Lamacchia, Presidente dei Giuristi Democratici rivolto ai membri della Direzione del PD ed ai parlamentari
Trovo inaccettabile contrabbandare l’abrogazione dell’art. 18 S.L. come un mezzo per favorire la ripresa dell’economia! Trovo scorretto parlare dell’abrogazione dell’art. 18 S.L. come se la libertà di licenziamento dipendesse da quella norma che regola, invece, la sanzione in caso di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo. Trovo meschino fingere di dimenticare che la Legge…
//
-

Perchè ci opponiamo all’abrogazione dell’art. 18 St. Lav.: la posizione dei Giuristi democratici
L’Associazione Nazionale Giuristi Democratici a fronte delle anticipazioni circa la annunciata eliminazione dell’art. 18 Statuto Lavoratori, da attuarsi con ricorso alla decretazione d’urgenza, rileva come un simile modo di procedere sia errato, strumentale, oltre che illegittimo. Infatti, il Governo parte dal presupposto, indimostrato ed indimostrabile, che l’abrogazione del diritto alla reintegrazione del lavoratore licenziato senza…
//
-

Denuncia alla Commissione dell’Unione Europea contro il Jobs Act – D.L. 20 marzo 2014, n. 34
L’Associazione Nazionale Giuristi Democratici, preso atto del Decreto Legge Renzi/Poletti che liberalizza i contratti a termine ed elimina nel contratto di apprendistato l’obbligo di formazione e di stabilizzazione al termine del contratto, ne rileva l’assoluta e totale incompatibilità con la normativa comunitaria in materia. Per tale ragione, l’Associazione ha predisposto una denuncia alla Commissione dell’Unione…
//
-

Referendum sull’articolo 18 Statuto dei Lavoratori e non solo
I Giuristi Democratici, che appoggiano e aderiscono alla raccolta di firme per indire i referendum per abrogare le modifiche all’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori apportate dalla cosiddetta Legge Fornero, chiedono di ampliare la raccolta di firme ad altri quesiti che riguardano la nuova regolamentazione del lavoro precario.
//
-
Il contenzioso giudiziario FIOM – FIAT: intervento dell’avv. Alberto Piccinini
Pubblichiamo l’intervento dell’avv. Alberto Piccinini, giuslavorista membro del collegio difensivo FIOM, sul contenzioso giudiziario che vede contrapposta la FIOM CGIL alla FIAT.
//
-

Trasformazioni produttive e politiche del lavoro – Luciano Gallino
Il testo dell’intervento al convegno tenutosi a Torino il 19 giugno 2012 sulla riforma del diritto del lavoro. Il testo può essere scaricato anche dall’allegato.
//
-

La codificazione del precariato nella riforma Fornero: il voucher – Giovanni Giovannelli
La riforma Fornero, nel progetto attualmente all’esame del Senato, mediante l’estensione del voucher, colpisce violentemente oltre un milione di operai del settore agricolo, modificando la struttura di reddito familiare e individuale a danno di un segmento già debole e poco garantito, nel pieno di una crisi.
//
-

Lavoro: una riforma irrazionale – Alvise Moro
Nell’allegato il testo dell’introduzione tenuta dall’avv. alvise Moro per i Giuristi Democratici al convegno tenutosi a Milano il 21 giugno 2012 sulla riforma del diritto del lavoro in via di approvazione al Parlamento.
//
Ricerca
Temi
- Associazione (62)
- Carcere (8)
- Civile (1)
- Comunicati (384)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (64)
- Iniziative (351)
- Internazionali (182)
- Interventi (2)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (33)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- Il ruolo delle fondazioni private: tra filantropia e declino dei diritti
- Agenti penitenziari accusati di tortura nel carcere Le Vallette: il processo si avvia a conclusione. Ne parliamo con l’Avv. Simona Filippi
- “Oltre il potere. Una prospettiva giuridica per le lotte sociali” – È disponibile il libro a cura dei Giuristi Democratici
- L’assalto alla Flotilla è un atto di pirateria. Aderiamo allo sciopero generale del 3 ottobre e alle manifestazioni in tutta Italia.



