Categoria: Internazionali
-

Cuba e i 5 cubani in carcere negli U.S.A.
Comunicato del Coordinamento Nazionale del 28 aprile 2003 sui processi e le condanne a morte a Cuba e sul processo tenutosi a Miami contro cinque cubani
//
-

Missione in Iran
Relazione sulla missione in Iran svolta da Tecla Faranda e Fausto Gianelli nel mese di marzo 2004.
//
-

Il muro israeliano di fronte alla Corte Internazionale di Giustizia
Un contributo di Domenico Gallo e Fabio Marcelli sul parere che la Corte Internazionale di Giustizia esprimerà sul muro che Israele sta costruendo per dividere i territori. In allegato l’opuscolo “Palestina: il diritto contro la guerra” a cura del Coordinamento Nazionale dei Giuristi Democratici che fa il punto non solo sulla questione del muro, ma…
//
-

Iraq: delitti senza castigo? – Fabio Marcelli
Il problema della repressione dei crimini contro la pace, di guerra e contro l’umanità, è stato affrontato dalla comunità internazionale a partire dai processi di Norimberga e Tokyo contro le potenze dell’Asse. Esso si ripresenta, nell’attuale situazione, con caratteri ancora più acuti, data l’esistenza di armi di sterminio sempre più potenti e di strategie, apertamente…
//
-

Guantanamo soggetto alla giurisdizione USA
Corte di Appello degli Stati Uniti per il nono circuito – Decisione del 18 dicembre 2003 nella causa Falen Gherebi c. George W. Bush e Donald. H. Rumsfeld. I prigionieri della base navale di Guantanamo (Cuba) hanno diritto alla assistenza di un avvocato e ad accedere al sistema giudiziario statunitense, e ciò in quanto, sebbene…
//
-

Critiche alla presidenza italiana dell’Unione Europea
15 novembre 2003 – l’Associazione europea dei giuristi per la democrazia e i diritti umani nel mondo critica la presidenza italiana dell’E.U.
//
-

Sul Trattato costituzionale europeo
L’appello dell’Associazione Europea delle Giuriste e dei Giuristi per la Democrazia e i Diritti dell’Uomo nel Mondo a non approvare e ratificare il Trattato.
//
-

La crisi del diritto internazionale e il ruolo dell’O.N.U. – Fabio Marcelli
Si costruiscono nuovi luoghi del potere all’interno di un processo di “intensificazione dei flussi internazionali” e l’erosione del divieto di ricorso alla forza diventa il punto cardinale della crisi del diritto internazionale. Fabio Marcelli delinea le tendenze in atto e si chiede se “l’arma del diritto” possa servire a ricostruire nuovi ruoli e nuove forme…
//
-

Diario di una settimana in Palestina – Dario Rossi
A cura di Dario Rossi il racconto di una missione effettuata dal 24.09.03 al 02.10.03. In allegato il Rapporto della Commissione Diritti Umani dell’O.N.U. sulla Palestina del 08.09.03
//
Ricerca
Temi
- Associazione (62)
- Carcere (8)
- Civile (1)
- Comunicati (384)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (64)
- Iniziative (351)
- Internazionali (182)
- Interventi (2)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (33)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- Il ruolo delle fondazioni private: tra filantropia e declino dei diritti
- Agenti penitenziari accusati di tortura nel carcere Le Vallette: il processo si avvia a conclusione. Ne parliamo con l’Avv. Simona Filippi
- “Oltre il potere. Una prospettiva giuridica per le lotte sociali” – È disponibile il libro a cura dei Giuristi Democratici
- L’assalto alla Flotilla è un atto di pirateria. Aderiamo allo sciopero generale del 3 ottobre e alle manifestazioni in tutta Italia.




