Categoria: Immigrazione-Asilo
- 
 Dati biometrici illegaliI Garanti europei esprimono forti perplessità sulla mancanza di garanzie per i progetti di inserimento dei dati biometrici nei premessi di soggiorno e nei visto rilasciati a cittadini extracomunitari, con creazione di una banca dati centralizzata a livello continentale. // 
- 
 L’espulsione dello straniero e il Giudice di PaceDue pesi e due misure per la libertà personale. Il comunicato dei Giuristi Democratici sul decreto legge 241/2004 (in allegato in formato .pdf per l’affissione) // 
- 
 Accordi di riammissione e diritti fondamentali dei migranti – Fulvio Vassallo Paleologo13.09.2004 – Fulvio Vassallo Paleologo – Università di Palermo – propone un’analisi delle politiche governative e europee sugli accordi di riammissione dopo il viaggio di Berlusconi in Libia // 
- 
 Irregolari e misure alternative alla detenzioneAlcuni elementi a favore della concedibilità e applicabilità delle misure alternative alla detenzione a cittadini stranieri privi del permesso di soggiorno ovvero titolari di titolo di soggiorno scaduto o revocato. // 
- 
 Diritto di asilo: il caso Cap AnamurUna nave raccoglie in mare dei cittadini sudanesi che cercano di arrivare in Italia per richiedere asilo politico. Il governo italiano le impedisce di attraccare. Un appello – primo firmatario Fulvio Vassallo Paleologo – per il rispetto del diritto d’asilo. // 
- 
 CPT in Europa – Raffaele Miraglia e Nazzarena ZorzellaIl testo dell’articolo “EUROPA, IL CONTINENTE PROIBITO” apparso nell’inserto giustizia del quotidiano Liberazione del 28.01.2004 sulla legislazione europea in materia di trattenimento dello straniero soggetto ad espulsione // 
- 
 Corte Costituzionale e art. 14, comma 5-ter TU immigrazioneLa sentenza del Giudice delle legge n.5/2004, pur dichiarando non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 5-ter, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), offre interessanti spunti di riflessioni avvallando una interpretazione estensiva della clausola “senza giustificato… // 
- 
 Immigrazione ed asilo: quali novità nella Bossi-Fini?In allegato la relazione dell’Ufficio per la formazione decentrata dei magistrati di Milano di un incontro di studi sulle novità introdotte dalla cd. legge Bossi Fini tenutosi a Milano in data 03.10.2002 (autori: Maria Laura Maddalena, Luca Villa e Licia Scagliarini). // 
- 
 Diritto di voto per i migranti – Roberto FaureNote giuridiche di Roberto Faure a sostegno della possibilità per i singoli comuni di modificare il proprio statuto e prevedere il diritto di voto alle elezioni amministrative per i cittadini extracomunitari. Le note sono state redatte in preparazione dell’iniziativa del consiglio comunale di Genova che ha proprio in tal senso modificato il proprio statuto. Nell’allegato… // 
- 
 Contro la direttiva europea sui ricongiungimenti familiariL’appello al Parlamento europeo perché chieda l’annullamento, davanti alla Corte di Giustizia delle Comunità europee, della direttiva relativa al ricongiungimento famigliare degli stranieri appena adottato dal Consiglio e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (GUCE 03.10.03, L. 251, p.12). L’appello, lanciato dal Coordinamento europeo per i diritti degli stranieri a vivere in famiglia, é sostenuto da dalle… // 
Ricerca
Temi
- Associazione (62)
- Carcere (8)
- Civile (1)
- Comunicati (384)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (64)
- Iniziative (351)
- Internazionali (182)
- Interventi (2)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (33)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- Il ruolo delle fondazioni private: tra filantropia e declino dei diritti
- Agenti penitenziari accusati di tortura nel carcere Le Vallette: il processo si avvia a conclusione. Ne parliamo con l’Avv. Simona Filippi
- “Oltre il potere. Una prospettiva giuridica per le lotte sociali” – È disponibile il libro a cura dei Giuristi Democratici
- L’assalto alla Flotilla è un atto di pirateria. Aderiamo allo sciopero generale del 3 ottobre e alle manifestazioni in tutta Italia.




