Categoria: Immigrazione-Asilo
-
Respingimenti verso la Libia – esposto penale
Giuristi Democratici, ARCI Immigrazione, CGIL Immigrazione, ASGI e Progetto Diritti hanno presentato un esposto-denunzia per i fatti accaduti il 7 e il 8 maggio 2009, quando le navi miltari italiane hanno riportato in Libia centinaia di migranti soccorsi in mare. Nell’allegato il testo dell’esposto-denunzia
//
-
Respingimenti verso la Libia – esposto all’Unione Europea e all’ONU
I ripetuti rinvii forzati in Libia con navi italiane di migranti rintracciati nelle acque vicine a Lampedusa sono gravi violazioni del diritto d’asilo e dei diritti fondamentali della persona previsti dalle norme nazionali, comunitarie e internazionali. Un pool di NGO italiane ed estere, tra cui i Giuristi Democratici, invia esposti alla Commissione europea, al Commissario…
//
-
Pacchetto sicurezza e stranieri
Il pacchetto sicurezza peggiora la legge Bossi-Fini, accentuando il perseguimento di una politica contraria non solo all’immigrazione cosiddetta irregolare, ma anche all’integrazione dello straniero che soggiorna regolarmente in Italia. Raffaele Miraglia in queste brevi note mette in evidenza quali sono le peculiarità delle modifiche che si stanno per introdurre.
//
-
Commento alla proposta di legge 733/S sull’immigrazione
Osservazioni sul disegno di legge n. 733/S. Scaricabile anche dall’allegato.
//
-
Allontanamento dei comunitari: un commento al decreto legge
Roberto Lamacchia commenta il decreto legge 181/2007 sulla misure di allontanamento dei cittadini comunitari.
//
-
Direttiva europea per le sanzioni ai datori di lavoro di stranieri irregolari
E’ stato chiesto un parere ai GD sulla proposta di direttiva europea per le sanzioni nei confronti dei datori di lavoro che impiegano cittadini non comunitari privi di legittimo titolo a soggiornare nell’Unione Europea. Pubblichiamo il parere e il testo della proposta di direttiva.
//
-
Patrocinio a spese dello Stato ed interprete di fiducia
La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 102 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia nella parte in cui non prevede la possibilità, per lo straniero ammesso al patrocinio a spese dello Stato che non conosce la lingua italiana, di nominare un proprio interprete.
//
-
Diversità culturale e principio di uguaglianza nel processo penale
In allegato la relazione tenuta da Desi Bruno al convegno “Multiculturalismo e processo penale” tenuto a Bologna il 13 aprile 2007 e organizzato da ANM e Movimento per la Giustizia.
//
-
Diritto alla lingua
Le Sezioni unite penali della Cassazione hanno stabilito che l’ordinanza che dispone una misura cautelare nei confronti di uno straniero che non conosce la lingua italiana deve essere tradotta, a pena di nullità, in una lingua a lui nota.
//
-
Chiudere i CPT
Lettera inviata dai Giuristi Democratici e dall’ASGI ai rappresentanti dei partiti impegnati a definire il programma dell’Unione. Nell’allegato un testo dell’ASGI e l’appello firmato da varie associazioni nel luglio 2005 “Chiudere la stagione del diritto speciale dei migranti”.
//
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (6)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (62)
- Iniziative (349)
- Internazionali (172)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (5)
Articoli Recenti
- 19° Congresso Associazione Internazionale degli Avvocati Democratici (IADL)
- Il Tar Campania annulla le zone rosse del Prefetto di Napoli
- Decreto Ilva, no all’ennesima polpetta avvelenata per lavoratrici e lavoratori
- In difesa della Relatrice delle Nazioni Unite Francesca Albanese contro menzogne e diffamazioni