Categoria: Immigrazione-Asilo
-

Solidarietà europea: il 28 giugno tutti i Governi facciano la propria parte per l’accoglienza!
I Giuristi Democratici aderiscono alla mobilitazione europea prevista per il 27 giugno “European solidarity – Save lives change Dublin”
//
-

Martedì 26 giugno Conferenza stampa sulle questioni di costituzionalità del Decreto Minniti-Orlando n. 13/17
Comunicato congiunto Giuristi Democratici, Arci, Asgi, A Buon Diritto in vista dell’udienza pubblica fissata per il 27 giugno dalla prima sezione civile della Corte di Cassazione
//
-

Lettera aperta di Giuristi Democratici e Asgi ai Presidenti del Tribunale e del C.O.A. di Venezia sul “protocollo immigrazione”
Le due associazioni chiedono di soprassedere all’attivazione del c.d. “protocollo” e la fissazione di un incontro tra tutti gli attori coinvolti, invocando altresì l’intervento urgente di Ministero della Giustizia, CSM, CNF ed OCF a tutela del principio del giusto processo, della corretta organizzazione degli Uffici giudiziari e delle professionalità che, nel processo, garantiscono i diritti…
//
-

Richiedenti asilo e “protocollo” Tribunale di Venezia: i Giuristi Democratici chiedono il ripristino del pieno diritto di difesa per i rifugiati
Comunicato sul “protocollo” siglato il 6 marzo 2018 dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia e dalla Presidente del Tribunale di Venezia, relativo ai procedimenti in materia di protezione internazionale e diritto d’asilo.
//
-

Dal campo di Conetta: questa è l’accoglienza?
Monica Bassan dei Giuristi Democratci è tornata nel campo di Conetta dopo la morte della giovane ivoriana e la rivolta dei migranti. Questo il suo report
//
-

Il caso Shalabayeva, la polizia di stato, la tutela dei diritti umani fondamentali: un “malinconico pensiero”
Il caso di Alma Shalabayeva balzato agli onori delle cronache negli ultimi giorni offre l’occasione per alcune riflessioni. Pubblichiamo, nel file allegato, quelle dell’avvocato Giovanni Guarini.
//
-

Cittadinanza italiana per la persona nata in Italia da genitori stranierri
Pubblichiamo nel documento allegato la sentenza n. 1486/2012 della Corte d’Appello di Napoli. Si tratta di un significativa pronuncia che riconosce il diritto alla cittadinanza italiana per la persona nata in Italia da genitori stranieri anche se non risulta essere stata iscritta all’anagrafe italiana regolarmente e continuativamente nel periodo in cui era minorenne. Segue un…
//
-

Partire dall’immigrazione per un nuovo progetto di giustizia – Lorenzo Miazzi
Pubblichiamo la relazione del dott. Lorenzo Miazzi, Consigliere della Corte d’Appello di Venezia – sez. Penale e Coordinatore, in Veneto, di Dialogo per la Giustizia, tenuta in occasione dell’assemblea nazionale dei Giuristi democratici, a Padova, il 26 novembre 2011.
//
-

L’azione civile anti-disciminazione ex art. 44 T.U. Immigrazione
Pubblichiamo un interessante articolo dell’Avv. Pietro Adami del Foro di Roma, che affronta, in maniera articolata, il tema dell’azione civile anti-disciminazione ai sensi dell’art. 44 del D.lgs. n. 286/98.
//
-

D.L. 89/11 in materia di espulsione, trattenimento e reati collegati: una normativa ingiusta e inefficace
Comunicato congiunto ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) – GIURISTI DEMOCRATICI – MAGISTRATURA DEMOCRATICA sul decreto legge per il tardivo recepimento della direttiva europea 2008/115/CE. Le scelte di politica legislativa e le scelte tecniche manifestano un atteggiamento scopertamente ostile nei confronti dei migranti e portano a un quadro legislativo complessivo peggiorativo rispetto alla direttiva. Il testo…
//
Ricerca
Temi
- Associazione (62)
- Carcere (8)
- Civile (1)
- Comunicati (384)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (64)
- Iniziative (351)
- Internazionali (182)
- Interventi (2)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (33)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- Il ruolo delle fondazioni private: tra filantropia e declino dei diritti
- Agenti penitenziari accusati di tortura nel carcere Le Vallette: il processo si avvia a conclusione. Ne parliamo con l’Avv. Simona Filippi
- “Oltre il potere. Una prospettiva giuridica per le lotte sociali” – È disponibile il libro a cura dei Giuristi Democratici
- L’assalto alla Flotilla è un atto di pirateria. Aderiamo allo sciopero generale del 3 ottobre e alle manifestazioni in tutta Italia.



