Categoria: Giustizia
-
La politica di genere nelle istituzioni: la composizione delle giunte – Massimo Clara
Relazione tenuta al convegno “Lo stato e le prospettive dei diritti civili: il ruolo propulsivo degli enti locali” – Milano 19.01.2013.
//
-
I diritti civili per i detenuti: l’impegno dei garanti – Desi Bruno
Desi Bruno – relazione al convegno “Lo stato e le prospettive dei diritti civili: il ruolo propulsivo degli enti locali” – Milano 19.01.2013
//
-
Per l’eutanasia. Note minime sul diritto a decidere della vita e della salute – Riccardo Conte
Nell’allegato la relazione tenuta da Riccardo Conte al convegno “Lo stato e le prospettive dei diritti civili: il ruolo propulsivo degli enti locali” tenutosi a Milano il 19 Gennaio 2013.
//
-
Perchè un convegno sui diritti civili e gli enti locali – Tecla Faranda
L’introduzione di Tecla Faranda al convegno “Lo stato e le prospettive dei diritti civili: il ruolo propulsivo degli enti locali” tenutosi a Milano il 19 Gennaio 2013.
//
-
Le Unioni civili e la proposta di legge “Amore Civile” – Yuri Guaiana
La relazione di Yuri Guaiana – segretario nazionale di Certi Diritti – al convegno “Lo stato e le prospettive dei diritti civili: il ruolo propulsivo degli enti locali” tenutosi a Milano il 19 Gennaio 2013.
//
-
Nuova disciplina dell’ordinamento forense: luci e ombre – Ennio Lenti
Con legge 31 dicembre 2012 n. 247, entrata in vigore il 2 febbraio 2013, è stata emanata la nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense.
//
-
Prima del terremoto. Le responsabilità della scienza e della Protezione Civile, in margine alle motivazioni della sentenza di L’Aquila – Giovanni Incorvati
Qual è il posto della prevenzione nell’ordinamento giuridico? Quali conseguenze ne dovrebbero derivare? E quali ne sono state tratte in Italia, in particolare alla vigilia del terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila, e poi nel processo a carico di sette componenti della Commissione per la Previsione e la Prevenzione dei Grandi Rischi?
//
-
Effettività della tutela dei diritti fondamentali prima e dopo il G8 di Genova – Nicola Canestrini
Nell’allegato la relazione tenuta da Nicola Canestrini al convegno “Diritti Dissenso Repressione” tenutosi a Napoli il 10 novembre 2012 con il titolo “Effettività della tutela dei diritti fondamentali prima e dopo il G8 di Genova.”
//
-
Il Congresso Nazionale Forense 2012 e il ruolo dell’OUA
Giorgio Marpillero, avvocato, fornisce un resoconto di ciò che si è discusso al XXXI° Congresso Nazionale Forense e sottolinea la crescente crisi di rappresentatività dell’OUA (organismo Unitario Forense).
//
-
I processi per terrorismo internazionale – Vainer Burani
Fra “Diritto Penale del nemico”, “Diritto Penale dell’emergenza” e “Diritto Penale applicato al nemico”. Nell’allegato la relazione tenuta da Vainer Burani al convegno “Diritti Dissenso Repressione” tenutosi a Napoli il 10 novembre 2012 con il titolo “Il diritto del nemico e lo straniero che in Italia collabora con le forze “rivoltose” del suo paese d’origine.…
//
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (6)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (62)
- Iniziative (349)
- Internazionali (172)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (5)
Articoli Recenti
- 19° Congresso Associazione Internazionale degli Avvocati Democratici (IADL)
- Il Tar Campania annulla le zone rosse del Prefetto di Napoli
- Decreto Ilva, no all’ennesima polpetta avvelenata per lavoratrici e lavoratori
- In difesa della Relatrice delle Nazioni Unite Francesca Albanese contro menzogne e diffamazioni