Categoria: Giustizia
-
Delitto di tortura, un disegno di legge insufficiente – Fenice Canestrini
Il 05 marzo 2014 il Senato ha approvato il disegno di legge sull’introduzione del delitto di tortura nell’ordinamento italiano. La dr.ssa Fenice Canestrini lo commente segnalandone inadeguatezza e criticità. Nell’allegato il commento completo.
//
-
Ancora sulla proposta di testo sul sistema elettorale di Roberto Lamacchia
Pubblichiamo un commento dell’avv. Roberto Lamacchia, presidente dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici, sul disegno di legge in materia di sistema elettorale. L’articolo è tratto dal sito dell’Huffington Post Italia
//
-
Commento sulla sentenza della Corte costituzionale in materia elettorale – Roberto Lamacchia
Pubblichiamo l’intervento di Roberto Lamacchia, presidente dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici, sulla sentenza della Corte Costituzionale in materia elettorale.
//
-
Il diritto alla famiglia ed al matrimonio, il passo in avanti del Registro delle Unioni Civili – Marilisa D’Amico
Nell’allegato il contributro di Marilisa D’Amico al convegno “Lo Stato e le prospettive dei diritti civili: il ruolo propulsivo degli enti locali” tenuto si a Milano il 19 Gennaio 2013.
//
-
Giustizia: basta parlare dei provvedimenti di clemenza…è tempo di agire
Giustizia: basta parlare dei provvedimenti di clemenza… è tempo di agire di Desi Bruno, già portavoce nazionale dell’Associazione Giuristi democratici, ora Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, Regione Emilia-Romagna dal Notiziario di Ristretti Orizzonti, 28 agosto 2013
//
-
Caro Deputato ti scrivo: lettera ai deputati contro lo stravolgimento della Costituzione
Associazione per la Democrazia Costituzionale Comitati Dossetti per la Costituzione Associazione Nazionale Giuristi Democratici Articolo 21, liberi di Caro Deputato, E’ pervenuto alla Camera dei Deputati, il disegno di legge Costituzionale recante “Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali “, che il Senato ha approvato, l’11 luglio, dopo un esame rapidissimo effettuato…
//
-
Svolta e rimozione: le norme della Costituente sull’ineleggibilità politica
Giovanni Incorvati nell’articolo allegato esamina l’art. 10 c. 1 n. 1 del d.p.r. 30 marzo 1957 n. 361, la norma su cui si basa la controversa questione dell’ineleggibilità di Berlusconi. Ricostruisce la nascita di questa norma, descrive la sua applicazione nel corso degli anni, riporta le opinioni della dottrina e fornisce un’intepretazione , in particolare,…
//
-
Caro Senatore ti scrivo: missiva ai senatori contro lo stravolgimento della Costituzione
Associazione per la Democrazia Costituzionale Comitati Dossetti per la Costituzione Associazione Nazionale Giuristi Democratici Caro Senatore, Questa settimana è fissata la discussione del disegno di legge Costituzionale n. 813, recante “Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali”, che giunge in aula, dopo essere stato esaminato con procedura d’urgenza dalla Commissione Affari costituzionali, che, per…
//
-
La sentenza d’appello del processo Thyssen: il commento di Roberto Lamacchia
Pubblichiamo il commento dell’Avv. Roberto Lamacchia, difensore di parte civile, alla sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Torino, emessa il 28.02.2013, nel c.d. processo Thyssen.
//
-
Pianificazione delle cure e direttive anticipate di trattamento – Mario Riccio
Relazione tenuta al convegno “Lo stato e le prospettive dei diritti civili: il ruolo propulsivo degli enti locali” – Milano 19.01.2013.
//
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (6)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (62)
- Iniziative (349)
- Internazionali (172)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (5)
Articoli Recenti
- 19° Congresso Associazione Internazionale degli Avvocati Democratici (IADL)
- Il Tar Campania annulla le zone rosse del Prefetto di Napoli
- Decreto Ilva, no all’ennesima polpetta avvelenata per lavoratrici e lavoratori
- In difesa della Relatrice delle Nazioni Unite Francesca Albanese contro menzogne e diffamazioni