Categoria: Giustizia
-
Svolte e rimozioni. Il divieto per il governo di indurre i cittadini all’astensione – Giovanni Incorvati
Nell’articolo pubblicato nell’allegato Giovanni Incorvati, prendendo spunto dall’invito del Presidente del Consiglio ad astenersi dal voto in occasione del referendum che si terrà il 17 aprile 2016, ripercorre la formazione delle norme penali che sanzionano l’induzione all’astensione.
//
-
Perché votare NO nel referendum costituzionale di ottobre
Il documento è stato elaborato all’interno dell’Associazione Hyperpolis, in vista del referendum costituzionale che verrà indetto nel corrente anno.
//
-
Le ragioni del NO alla riforma costituzionale
I Giuristi Democratici vogliono offrire un contributo informativo e formativo rivolto alla società per far meglio comprendere i rischi che l’approvazione della riforma della Costituzione produrrebbe sulla democrazia nel nostro Paese. Abbiamo pensato a un opuscolo, snello e sintetico, che evidenzi a tutti le principali conseguenze negative a danno della democrazia che deriverebbero dalla riforma.…
//
-
Il NO alla riforma della Costituzione del senatore Casson
Pubblichiamo la dichiarazione con cui il data 13.10.2015 il senatore Felice Casson ha motivato nell’aula del Senato il proprio voto contrario alla legge di riforma della Costituzione. Riteniamo il contenuto di questa dichiarazione un utile contributo alle ragioni del NO.
//
-
La peggior riforma
Gaetano Azzariti, Lorenza Carlassare, Gianni Ferrara, Alessandro Pace, Stefano Rodotà, Massimo Villone lanciano un appello per il NO alla riforma della Costituzione nel testo in approvazione al Senato. Nell’allegato il testo dell’appello
//
-
Manifesto in difesa della Democrazia
Manifesto-appello dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici In allegato il manifesto
//
-
Conflitto, ordine pubblico, giurisdizione: il caso TAV
Pubblicati da Giappichelli Editore gli atti del convegno organizzato dai Giuristi Democratici di Torino e tenutosi nel dicembre 2013. Contributi di Anna Chiusano, Paolo Ferrua, Roberto Lamacchia, Ennio Lenti, Luigi Notari, Claudio Novaro, Giovanni Palombarini, Marco Pelissero, Davide Petrini, Giampaolo Zancan e Enrico Zucca. Nell’allegato la copertina del libro.
//
-
Il sistema elettorale dei comuni con più di 15.000 abitanti ed il premio di maggioranza – ricorso al TAR Toscana dei GD
Nel file allegato il ricorso al Tar della Toscana redatto dagli avvocati Paolo Solimeno e Fabrizio Matrone dei Giuristi democratici
//
-
Appello carceri
Alcune realtà dell’associazionismo – tra le quali i Giuristi Democratici -, del volontariato e della cooperazione hanno pensato di scrivere una lettera che solleciti l’attenzione sulle carceri italiane e i suoi problemi nell’imminenza della scadenza europea del 28 maggio 2014 (Sentenza Torreggiani) e del semestre europeo a presidenza italiana che si sta avvicinando. Non dobbiamo…
//
-
Riforme istituzionali: una proposta per la discussione
I Giuristi Democratici aprono un dibattito sulle riforme istituzionali. Un primo contributo di Pietro Adami e Domenico Gallo.
//
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (6)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (62)
- Iniziative (349)
- Internazionali (172)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (5)
Articoli Recenti
- 19° Congresso Associazione Internazionale degli Avvocati Democratici (IADL)
- Il Tar Campania annulla le zone rosse del Prefetto di Napoli
- Decreto Ilva, no all’ennesima polpetta avvelenata per lavoratrici e lavoratori
- In difesa della Relatrice delle Nazioni Unite Francesca Albanese contro menzogne e diffamazioni