Categoria: Giustizia
-
Diritto alla salute e Covid. Cure per tutti e uguaglianza o utilitarismo e darwinismo sociale?
Pubblichiamo questo intervento della Prof.ssa Maria Cristina Paoletti in tema di diritti costituzionali fondamentali, oggi posti alla prova della pandemia
//
-
Il costituzionalismo per un’altra Europa. Conversazione con il Prof. Claudio De Fiores
All’indirizzo di seguito riportato, la registrazione della conversazione del 30 aprile 2020.
//
-
Emergenza COVID-19 e Costituzione
Riflessioni sulla produzione normativa in tempi di pandemia, dell’Avv. Silvia Manderino del foro di Venezia, membro dell’Esecutivo dei G.D.
//
-
Libertà economica dell’impresa e dignità umana secondo Costituzione
Pubblichiamo il testo dell’intervento svolto da Cesare Antetomaso alle iniziative “Alla radice di Azzardopoli” e “Costituzione: l’art. 2 – diritti dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà”
//
-
Dalla Resistenza alla Costituzione: legittimazione di un progetto di libertà e uguaglianza
Pubblichiamo la postfazione di Paolo Solimeno al volume “Antifascisti e Partigiani di Impruneta” di R. Forni e F. Giovannini, 2019
//
-
La criminalizzazione delle lotte sociali come spoliticizzazione del conflitto nella legge Salvini
Pubblichiamo il contributo di Cesare Antetomaso in occasione della presentazione del dossier “Repressione e diritto al dissenso” nell’ambito della “Carovana per il Sud”, evento organizzato dal gruppo parlamentare europeo GUE NGL / Sinistra Unita Europea-Sinistra Verde Nordica a Napoli, il 23 febbraio 2019
//
-
Il regime detentivo speciale ex art. 41-bis o.p.: da misura cautelare a misura afflittiva?
Pubblichiamo il contributo di Paola Altrui in occasione della presentazione del dossier “Repressione e diritto al dissenso” nell’ambito della “Carovana per il Sud”, evento organizzato dal gruppo parlamentare europeo GUE NGL / Sinistra Unita Europea-Sinistra Verde Nordica a Napoli il 23 febbraio 2019
//
-
Intervento del Presidente dei G.D. Roberto Lamacchia all’Assemblea di Magistratura Democratica
Pubblichiamo il testo dell’intervento tenuto all’Assemblea nazionale di Magistratura Democratica, svoltasi a Roma il 2 e 3 marzo scorsi
//
-
“DALLA LEGITTIMA DIFESA ALL’OFFESA LEGITTIMATA? RAGIONI A CONFRONTO SULLE PROPOSTE DI MODIFICA ALL’ART. 52 C.P.” – Interventi di Insolera, Morandini e Siciliano
Pubblichiamo gli scritti di alcuni dei relatori intervenuti al convegno “DALLA LEGITTIMA DIFESA ALL’OFFESA LEGITTIMATA? RAGIONI A CONFRONTO SULLE PROPOSTE DI MODIFICA ALL’ART. 52 C.P.” tenuto a Venezia il 5 ottobre 2018 su iniziativa dell’associazione nazionale Giuristi Democratici, di Magistratura Democratica e dell’Ordine dei giornalisti del Veneto. Il disegno di legge già approvato al Senato…
//
-
Quale futuro per la previdenza e l’assistenza forense? Domande ai candidati – Roma, 12.9.’18
Roma, 12 settembre 2018 – ore 14-16 Tribunale Penale – Aula Occorsio, edificio A, piano terreno Via Golametto, 11 (Piazzale Clodio) Per informazioni e prenotazioni: giur.dem.roma@gmail.com.
//
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (6)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (62)
- Iniziative (349)
- Internazionali (172)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (5)
Articoli Recenti
- 19° Congresso Associazione Internazionale degli Avvocati Democratici (IADL)
- Il Tar Campania annulla le zone rosse del Prefetto di Napoli
- Decreto Ilva, no all’ennesima polpetta avvelenata per lavoratrici e lavoratori
- In difesa della Relatrice delle Nazioni Unite Francesca Albanese contro menzogne e diffamazioni