Categoria: Giustizia
-
GD Siracusa: basta morti in carcere, subito riforme per conformare il regime delle pene al dettato costituzionale
Pubblichiamo in allegato l’appello rivolto dalla sezione dei Giuristi Democratici di Siracusa all’Ordine degli Avvocati a seguito delle due morti registrate nel carcere di Augusta nell’ultimo mese, affinché cessi la situazione infernale degli istituti carcerari e per denunciare le modalità incostituzionali di applicazione delle pene in Italia
//
-
Appello – No alla criminalizzazione degli ecoattivisti
A seguito della recente decisione della Procura della Repubblica di Padova di contestare ad alcuni attivisti di “Ultima Generazione” non solo una serie di reati che avrebbero commesso nel protestare contro l’inerzia istituzionale di fronte al cambiamento climatico, ma addirittura il grave reato di associazione per delinquere per aver organizzato blocchi stradali, imbrattamenti, interruzioni di…
//
-
Mar. 14.2.’23, ore 16, conferenza-stampa: ALFREDO COSPITO – VIVERE O MORIRE IN CARCERE
Sarà possibile seguire l’evento sul canale web della Camera dei Deputati (collegamento nel testo)
//
-
Sul caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino
Di seguito, il collegamento al film “Fino all’ultimo respiro – Il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino”, realizzato dal Collettivo Videocitronix, con interviste, tra gli altri, al Garante dei diritti delle e dei detenuti Mauro Palma, all’Avv. Caterina Calia e all’Avv. Flavio Rossi Albertini Tiranni
//
-
Appello: «Salviamo la vita di Alfredo Cospito»
Pubblichiamo l’appello per la vita di Alfredo Cospito; in calce, il collegamento per sottoscrivere online. Tra i primi firmatari, i Presidenti della nostra Associazione.
//
-
PROFILI DI INCOSTITUZIONALITÀ DELL’ARTICOLO 633 DEL CODICE PENALE
Raffaele Miraglia espone gli elementi di maggiore criticità della fattispecie, emergenti a seguito della modifica della norma per effetto dell’entrata in vigore del c.d. Decreto Salvini, con cenni anche in ordine alla c.d. norma anti-rave di cui al D.L. 162/2002
//
-
Sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, D.L. n. 162/2022 / rinvio entrata in vigore riforma Cartabia (D.Lgs. n. 150/2022)
Pubblichiamo, in allegato, l’ordinanza odierna con cui il Tribunale di Siena ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, D.L. n. 162/2022, relativamente al rinvio dell’entrata in vigore della riforma Cartabia (D.Lgs. n. 150/2022) al 30.12.2022, in riferimento agli artt. 73, co. 3.o, 77, co. 2.o, 3 e 117…
//
-
Referendum giustizia – Sul quesito per la parziale abrogazione della custodia cautelare
Pubblichiamo, in allegato, un intervento sul tema di Cesare Antetomaso, apparso sulla rivista “Left” del 4 marzo scorso
//
-
Intervento del Presidente dei G.D. Roberto Lamacchia al congresso di Area Democratica per la giustizia
Pubblichiamo il testo dell’intervento dell’Avv. Roberto Lamacchia, svolto lo scorso 25 settembre al congresso di Area Democratica per la giustizia, tenutosi a Cagliari
//
-
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (6)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (62)
- Iniziative (349)
- Internazionali (172)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (5)
Articoli Recenti
- 19° Congresso Associazione Internazionale degli Avvocati Democratici (IADL)
- Il Tar Campania annulla le zone rosse del Prefetto di Napoli
- Decreto Ilva, no all’ennesima polpetta avvelenata per lavoratrici e lavoratori
- In difesa della Relatrice delle Nazioni Unite Francesca Albanese contro menzogne e diffamazioni