Categoria: Giustizia
-
Ancora sulla separazione delle carriere – Roberto Lamacchia
Il dibattito su Il manifesto sulla riforma della giustizia che si aperto in questi giorni con inteventi di Domenico Gallo e Giuliano Pisapia riapre nella sinistra la discussione sulla questione della separazione delle carriere.
//
-
Manifesto per la Democrazia
Tutti coloro che vogliono inviare la propria adesione a questo manifesto possono farlo scrivendo a info@giuristidemocratici.it
//
-
L’avvocatura: prospettive di rilancio o crisi irreversibile della professione?
Riflessioni di Roberto Lamacchia, Presidente dell’associazione nazionale dei Giuristi Democratici. L’articolo può essere scaricato anche dal file allegato.
//
-
Le logiche sicuritarie e i Giuristi Democratici – Claudio Novaro
Claudio Novaro propone una lettura delle logiche securitarie che permeano la vita sociale e politica e una possibile risposta da parte dei Giuristi Democratici.
//
-
Insediamenti comunità nomadi e “stato di emergenza”
“Stato di emergenza” in relazione agli insediamenti nomadici: una scelta irrazionale e discriminatoria. Commento di Emilio Robotti e Barbara Spinelli alle ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3676, 3677 e 3778 del 30.05.2008.
//
-
Questione sicurezza – un appello democratico
Come preannunciato, uno dei primi temi che il governo Berlusconi affronta è la cosiddetta “questione sicurezza”. Le misure ipotizzate destano un fortissimo allarme e vengono giustificate anche per mezzo di una campagna di stampa e televisiva alimentata ad arte.
//
-
Il patrocinio a spese dello Stato in 15 domande – Free legal aid
Il gratuito patrocinio nel processo penale: 15 domande e risposte – a cura dei Giuristi Democratici – Bologna – di seguito anche traduzioni in inglese, francese, spagnolo, albanese e rumeno. E’ disponibile un opuscolo contenente anche le traduzioni in cinese e arabo, pubblicato con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
//
-
Sulla legge elettorale – Pietro Adami
Il dibattito sulla legge elettorale è innanzitutto un dibattito sui valori alla base delle proposte che vengono avanzate. Privilegiare alcune opzioni o altre significa non solo cercare di creare uno strumento che muti l’attuale quadro politico, ma anche indicare un quadro diverso di democrazia. Il contributo alla discussione di Pietro Adami, che pubblichiamo in allegato,…
//
-
G8 – condanna del Ministero degli Interni al risarcimento dei danni
Pubblichiamo in allegato la sentenza 225/2005 del 25 aprile 2005 del Tribunale civile di Genova che condanna il Ministero degli Interni al risarcimento dei danni in favore di un avvocato del GLF e di una partecipante alle manifestazioni contro il G8 tenutesi a Genova nel 2001
//
-
Dai vagabondi ai lavavetri – Luigi Ficarra
Riflessioni in merito alle forme di diffuso odio verso gli emarginati e gli immigrati – di Luigi Ficarra Spunti per leggere e interpretare l’evoluzione da “i delitti e le contravvenzioni contro l’ordine pubblico” alle ordinanze sindacali contro i lavavetri.
//
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (6)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (63)
- Iniziative (349)
- Internazionali (172)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (6)