Categoria: Comunicati
-
Colpo di stato in Honduras
Comunicati dei GD italiani e dell’Associazione Americana dei Giuristi sul golpe in Honduras.
//
-
Scuola Diaz: vergogna di stato
E’ stato pubblicato dalla casa editrice Edizioni Alegre il libro “Scuola Diaz: vergogna di stato” scritto, fra gli altri, dal giurista democratico Dario Rossi.
//
-
Berlusconi e la sentenza Mills
Le recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio e del Ministro Gasparri sulle motivazioni della sentenza Mills sono di tale gravità che non possono passare sotto silenzio. Non si devono, infatti, confondere le critiche, sempre legittime, alle sentenze con gli insulti, le invettive e le accuse personali contro i magistrati che le hanno emesse che caratterizzano…
//
-
Sanitari e obbligo di denuncia del clandestino: il primo caso a Napoli.
Una mobilitazione per il caso di Kante, la donna ivoriana che è andata in ospedale a partorire e ha sperimentato in anteprima e in modo illegale cosa vuol dire dare al personale medico e paramedico la facoltà di denunciare i cittadini perchè sospettati di non essere in regola con il permesso di soggiorno.
//
-
Sull’astensione indetta dalla UCPI
Comunicato sull’astensione indetta dalla UCPI dal 30 marzo al 2 aprile 2009.
//
-
Adesione alla manifestazione del 4 aprile 2009
Il comunicato di adesione dell’associazione nazionale alla manifestazione indetta dalla CGIL.
//
-
Eluana Englaro e il decreto Berlusconi
La notizia dell’intervento dell’Esecutivo che ha approvato il Decreto Legge che vieta la sospensione dell’alimentazione ad Eluana Englaro, in aperto contrasto con la recente sentenza della Corte di Cassazione, appare un attacco ai limiti dell’inverosimile al principio della separazione dei poteri, ai diritti dei cittadini ed in definitiva allo stato di diritto; confidiamo che il…
//
-
-
Contro il reato di immigrazione clandestina
Il Senato ha introdotto ieri nel nostro ordinamento il reato di “ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato”. Non si può tacere di fronte alla gravità di una simile innovazione, né il fatto che la condotta sia sanzionata solo con l’ammenda da 5000 a 10000 Euro ne diminuisce la gravità. L’ingiustizia di una tale…
//
-
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (6)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (154)
- Immigrazione-Asilo (62)
- Iniziative (349)
- Internazionali (171)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (4)
Articoli Recenti
- Decreto Ilva, no all’ennesima polpetta avvelenata per lavoratrici e lavoratori
- In difesa della Relatrice delle Nazioni Unite Francesca Albanese contro menzogne e diffamazioni
- Senza confronto, senza trasparenza, senza donne – Appello per dare il via alla mobilitazione sul Piano Strategico del Governo
- Palestina: la morte dell’Onu e del diritto internazionale