Categoria: Comunicati
-
Sovraffollamento delle carceri: che fare?
SOVRAFFOLLAMENTO: CHE FARE? Associazioni, Avvocati e Magistrati denunciano l’illegalità delle carceri italiane Mercoledì 13 luglio 2011, a partire dalle ore 10.30, a Roma, presso la Sala Stampa della sede dell’Unione delle Camere Penali Italiane, in via del Banco di Santo Spirito 42, è indetta una conferenza stampa per denunciare le disumane condizioni in cui versano…
//
-
I Giuristi Democratici esprimono solidarietà alla protesta condotta da Marco Pannella contro le incivili condizioni di vita in carcere
Le condizioni di vita delle quasi 70.000 persone ristrette negli istituti di pena del nostro Paese divengono, ogni giorno di più, insostenibili. Tutto ciò avviene nel più assordante silenzio della classe politica nazionale che, anziché affrontare con idonee misure tale ineludibile problema di civiltà, in virtù di malintese ragioni di demagogico bisogno di tutela della…
//
-
I Giuristi Democratici salutano con soddisfazione la celebrazione dei processi Eternit e Thyssen Krupp
Dopo la conclusione del processo Thyssen Krupp, siamo giunti alla requisitoria del P.M. anche nel processo Eternit, in cui sono stati contestati i reati di disastro interno (per i lavoratori) e esterno (per i cittadini) e omissione dolosa delle misure antinfortunistiche (per i soli lavoratori) ai due imputati Louis De Cartier e Stephan Schmidheiny ritenuti…
//
-
I Giuristi Democratici sostengono il dissenso non violento dei cittadini e delle amministrazioni locali contro la TAV in Val di Susa
Le drammatiche vicende legate agli scontri verificatisi il 3 luglio a Chiomonte, hanno fatto passare sotto silenzio la vera notizia: dopo 20 anni di opposizione alla realizzazione di un’opera dannosa, inutile e costosa i cittadini della Valle di Susa sono ancora in grado (e forse più di prima) di far sentire il loro dissenso. Chi…
//
-
Due Sì ai referendum per l’acqua bene comune
I Giuristi Democratici invitano a sostenere la campagna e a partecipare al voto del 12 e 13 giugno 2011 per i due referendum per l’acqua bene comune. In allegato pubblichiamo le memorie che l’Associazione Nazionale Giuristi Democratici ha a suo tempo depositato avanti alla Corte Costituzionale a sostegno dell’ammissibilità dei quesiti referendari.
//
-
I Giuristi democratici esprimono dolore per l’assassinio di Vittorio Arrigoni
I Giuristi democratici esprimono il proprio dolore per il vile assassinio di Vittorio Arrigoni, volontario dell’International solidarity movement, che ha dedicato la sua vita al popolo palestinese di Gaza vittima dell’aggressione e del blocco israeliani. I Giuristi democratici, nel ribadire il proprio appoggio alla Freedom flotilla ed alle altre iniziative volte a rompere l’assedio di…
//
-
L’Associazione Giuristi Democratici esprime soddisfazione per l’esito del processo ThyssenKrupp
L’Associazione Giuristi Democratici saluta con soddisfazione l’esito del processo ThyssenKrupp, che si é concluso con la condanna dell’Amministratore Delegato Harald Espenhahn per omicidio volontario, con dolo eventuale, e degli altri dirigenti della società per omicidio colposo (oltre che per incendio ed omissione dolosa delle misure antinfortunistiche): si tratta di sentenza storica e che potrà riverberare…
//
-
I Giuristi democratici aderiscono alla manifestazione nazionale di sabato 26 marzo a Roma
26 marzo 2011 Ore 14.00 – Piazza della Repubblica Manifestazione nazionale a Roma VOTA SI’ AI REFERENDUM PER L’ACQUA BENE COMUNE! SI’ per fermare il nucleare, per la difesa dei beni comuni, dei diritti, della democrazia
//
-
I Giuristi democratici condannano la repressione delle manifestazioni democratiche di massa in Libia e chiedono che cessi ogni assistenza e cooperazione militare italiana al regime di Gheddafi
I Giuristi democratici condannano la feroce repressione delle manifestazioni democratiche di massa in Libia che ha provocato varie migliaia di morti negli ultimi giorni. Come già in Tunisia, in Egitto e in altri Paesi arabi, i giovani ed il popolo tutto insorgono contro regimi liberticidi e asserviti agli interessi dell’Occidente. Clamoroso, nel caso libico, è…
//
-
Dalle recenti vicende relative al Presidente del Consiglio deriva un pericoloso deterioramento del nostro Stato di diritto
La situazione che si sta creando intorno alle vicende del Presidente del Consiglio é francamente inquietante e tale da far temere una vera e propria messa in pericolo del nostro Stato di diritto. Frasi come quelle pronunciate dal Presidente del Consiglio sulla Corte Costituzionale i cui Giudici giudicherebbero sulla base delle loro appartenenze politiche, o…
//
Ricerca
Temi
- Associazione (62)
- Carcere (8)
- Civile (1)
- Comunicati (384)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (64)
- Iniziative (351)
- Internazionali (182)
- Interventi (2)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (33)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- Il ruolo delle fondazioni private: tra filantropia e declino dei diritti
- Agenti penitenziari accusati di tortura nel carcere Le Vallette: il processo si avvia a conclusione. Ne parliamo con l’Avv. Simona Filippi
- “Oltre il potere. Una prospettiva giuridica per le lotte sociali” – È disponibile il libro a cura dei Giuristi Democratici
- L’assalto alla Flotilla è un atto di pirateria. Aderiamo allo sciopero generale del 3 ottobre e alle manifestazioni in tutta Italia.



