-
I Giuristi Democratici esprimono rispetto e solidarietà con gli operai FIAT di Mirafiori
I Giuristi Democratici esprimono rispetto e solidarietà con gli operai FIAT di Mirafiori, vincitori e sconfitti, di fronte ad un referendum ricattatorio ed inaccettabile. Comprendiamo e rispettiamo le ragioni di chi ha votato SI, ma riteniamo che coloro che hanno avuto la forza di dire NO abbiano dato a tutti noi una lezione di dignità […]
//
-
Sull’ammissibilità del referendum per l’acqua pubblica: è necessario assicurare il diritto dei cittadini ad esprimersi sulla gestione dell’acqua
Mercoledì 12 gennaio la Corte costituzionale deciderà in merito all’ammissibilità dei referendum proposti dai Comitati per l’acqua pubblica. L’Associazione Nazionale Giuristi Democratici si è costituita a sostegno dei promotori e interverrà all’udienza, per affermare il diritto degli italiani a esprimersi direttamente sulla gestione dell’acqua. L’accesso di tutti ai servizi e ai beni comuni deve essere […]
//
-
Giornate nazionali sul diritto del lavoro – 13 e 14 gennaio 2011
LA RIFORMA DEL PROCESSO DEL LAVORO Un’interpretazione costituzionalmente orientata La legge 4 novembre 2010, n. 183 (c.d. Collegato Lavoro) incide profondamente sui diritti dei lavoratori, sugli spazi della giurisdizione, sul ruolo del sindacato e della contrattazione collettiva. Tende a rendere paritario il rapporto tra le parti del rapporto di lavoro, senza tenere conto della condizione di particolare debolezza del lavoratore. Favorisce il ricorso all’arbitrato, nonostante il marcato squilibrio di potere tra datore di lavoro e lavoratore. Comprime i poteri interpretativi…
//
-
Manifestazioni degli studenti: garantire la libera espressione del pensiero contro la deriva autoritaria del governo
I Giuristi Democratici esprimono la loro riprovazione per le nuove interferenze nell’attività giudiziaria, operate non solo dal sindaco di Roma e dalla Presidente della Regione Lazio, ma addirittura dal Ministro della Giustizia, in merito al processo ad alcuni degli imputati per i fatti del 14 dicembre, in corso a Roma. L’annuncio di ispezioni ministeriali costituisce un evidente tentativo di intimidazione nei confronti dell’autorità giudicante: tutto ciò, in uno stato realmente di diritto, è intollerabile. Che il garantismo tanto sbandierato dall’attuale…
//
-
Corruzione: politica, affari e istituzioni nell’Italia del 2010
Venerdì 17 dicembre 2010 ore 18.00 Cinema Teatro Ruzante Padova, Riviera Tito Livio, 39
//
-
Relazione sulla visita nei campi profughi palestinesi in Libano
Una delegazione di avvocati, giornalisti, politici, si è recata dal 7 al 11 Dicembre 2010 nei campi profughi palestinesi del Libano, riscontrando che la situazione degli oltre 400.000 profughi è in continuo peggioramento. L’unica fonte di sostegno è l’UNWRA (ente per i rifugiati delle Nazioni Unite), che dispone di risorse del tutto insufficienti a soddisfare le esigenze primarie dei palestinesi.
//
-
Assemblea nazionale Giuristi Democratici. Torino, 4 e 5 dicembre 2010
L’Assemblea nazionale dei Giuristi Democratici si terrà a Torino, presso la Fondazione Avvocatura, Via S. Maria n. 1, sabato 4 e domenica 5 dicembre. Nel file allegato il programma completo.
//
-
Presentazione libro “Crisi della democrazia e crisi dei partiti in Italia e nel mondo”, a cura di Giovanni Incorvati e Fabio Marcelli
Giovedì 9 dicembre 2010, ore 16.00 Presso il CNR in Via dei Taurini, 19, Roma Il volume —edito dalla Aracne editrice— oltre all’introduzione dei curatori e una prima parte dedicata al tema “La democrazia in crisi: un problema globale” (opera di Marcelli), contiene gli atti del convegno “La democrazia nei partiti. L’articolo 49 della Costituzione, 60 anni dopo”, promosso dall’Associazione Nazionale dei Giuristi Democratici (Roma, Facoltà di Scienze politiche dell’Università La Sapienza, 6 febbraio 2009), con interventi di Adami, Antetomaso,…
//
-
D.d.l. “svuota carceri”: la montagna ha partorito il topolino.
E’ stato definitivamente licenziato dal Senato, lo scorso 17 novembre, il d.d.l. Alfano, cosiddetto “svuota carceri”, che disciplina l’esecuzione della pena detentiva non superiore ad un anno presso il domicilio del condannato. Il provvedimento potrebbe portare – secondo le previsioni del Ministero della Giustizia – ad una deflazione delle presenze in carcere di circa 7.000 detenuti, a fronte delle attuali presenze, superiori a 69.000, mentre la capienza regolamentare dei 208 istituti di pena italiani è pari a 44.000 posti. Si…
//
-
L’Associazione Nazionale Giuristi Democratici aderisce alla manifestazione nazionale SOS L’Aquila chiama Italia
SOS L’AQUILA chiama ITALIA 20 novembre 2010 L’AQUILA – MANIFESTAZIONE NAZIONALE PARTENZA ORE 14 da PIAZZA D’ARMI per informazioni: http://www.anno1.org/home
//
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (7)
- Civile (1)
- Comunicati (384)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (64)
- Iniziative (350)
- Internazionali (178)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- DON’T TOUCH FLOTILLA
- LA FORMAZIONE PROFESSIONALE SULLE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI IN ATTO IN PALESTINA È INDIGESTA
- Ringraziamenti di Mehmet Çakas dopo che la sua deportazione in Turchia è stata sospesa
- Sullo sgombero del Leoncavallo – Intervista all’Avv. Mazzali e il 6 settembre 2025 Manifestazione a Milano
Contatti
Per contattarci
giuristidemocratici@riseup.net
Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Torino – 10121 – Via Avogadro, 24
C.F. 91239960379