• Iraq: delitti senza castigo? – Fabio Marcelli

    Iraq: delitti senza castigo? – Fabio Marcelli

    Il problema della repressione dei crimini contro la pace, di guerra e contro l’umanità, è stato affrontato dalla comunità internazionale a partire dai processi di Norimberga e Tokyo contro le potenze dell’Asse. Esso si ripresenta, nell’attuale situazione, con caratteri ancora più acuti, data l’esistenza di armi di sterminio sempre più potenti e di strategie, apertamente elaborate da parte delle principali potenze, in particolare gli Stati Uniti, che puntano a porre sotto controllo le fonti energetiche e le aree strategiche dell’intero…

    Continua a Leggere

    //

  • Riforma Ordinamento Giudiziario

    Comunicato del Coordinamento Nazionale sul progetto di riforma dell’ordinamento giudiziario

    Continua a Leggere

    //

  • Europa Oggi – Cosa significa? – Conferenza Europea

    Il programma della conferenza Europea che si terrà il 03.04.2004 a Parigi. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Europea delle Giuriste e dei Giuristi per la democrazia e i diritti umani nel mondo. Maggiori informazioni nel sito dell’associazione, che si può raggiungere tramite i links

    Continua a Leggere

    //

  • CPT in Europa – Raffaele Miraglia e Nazzarena Zorzella

    CPT in Europa – Raffaele Miraglia e Nazzarena Zorzella

    Il testo dell’articolo “EUROPA, IL CONTINENTE PROIBITO” apparso nell’inserto giustizia del quotidiano Liberazione del 28.01.2004 sulla legislazione europea in materia di trattenimento dello straniero soggetto ad espulsione

    Continua a Leggere

    //

  • Riforma dei codici militari

    Riforma dei codici militari

    Nel disegno di legge riformatore dei codici militari di pace e di guerra, due sono le linee guida che orientano l’intero progetto: la prima è l’esigenza di ridurre l’area di controllo di legalità affidata alla giurisdizione ordinaria, incrementando la competenza della giurisdizione militare, attraverso la “militarizzazione” dei reati comuni commessi da militari; la seconda è l’esigenza di abbassare la soglia fra pace e guerra, riesumando le leggi di guerra e rendendole pienamente utilizzabili ed automaticamente instaurabili. Scheda di lettura a…

    Continua a Leggere

    //

  • Corte Costituzionale e art. 14, comma 5-ter TU immigrazione

    Corte Costituzionale e art. 14, comma 5-ter TU immigrazione

    La sentenza del Giudice delle legge n.5/2004, pur dichiarando non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 5-ter, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), offre interessanti spunti di riflessioni avvallando una interpretazione estensiva della clausola “senza giustificato motivo”, in sostanza affermando che tutti i motivi indicati dall’art. 14, comma 1 d.lvo n. 286 del 1998, che impediscono l’immediata espulsione mediante l’accompagnamento alla…

    Continua a Leggere

    //

  • Guantanamo soggetto alla giurisdizione USA

    Guantanamo soggetto alla giurisdizione USA

    Corte di Appello degli Stati Uniti per il nono circuito – Decisione del 18 dicembre 2003 nella causa Falen Gherebi c. George W. Bush e Donald. H. Rumsfeld. I prigionieri della base navale di Guantanamo (Cuba) hanno diritto alla assistenza di un avvocato e ad accedere al sistema giudiziario statunitense, e ciò in quanto, sebbene non situato sul territorio degli Stati Uniti d’America, il luogo di detenzione è sotto il completo e indiscusso controllo delle autorità statunitensi. La Corte Suprema…

    Continua a Leggere

    //

  • Critiche alla presidenza italiana dell’Unione Europea

    Critiche alla presidenza italiana dell’Unione Europea

    15 novembre 2003 – l’Associazione europea dei giuristi per la democrazia e i diritti umani nel mondo critica la presidenza italiana dell’E.U.

    Continua a Leggere

    //

  • Immigrazione ed asilo: quali novità nella Bossi-Fini?

    Immigrazione ed asilo: quali novità nella Bossi-Fini?

    In allegato la relazione dell’Ufficio per la formazione decentrata dei magistrati di Milano di un incontro di studi sulle novità introdotte dalla cd. legge Bossi Fini tenutosi a Milano in data 03.10.2002 (autori: Maria Laura Maddalena, Luca Villa e Licia Scagliarini).

    Continua a Leggere

    //

  • Sulla proposta di modifica della normativa sugli stupefacenti

    Comunicato del 05.12.2003 del Coordinamento Nazionale dei Giuristi Democratici sul preoccupante progetto governativo che apre la via all’intolleranza e alla repressione

    Continua a Leggere

    //