-

Respingimenti verso la Libia – esposto all’Unione Europea e all’ONU
I ripetuti rinvii forzati in Libia con navi italiane di migranti rintracciati nelle acque vicine a Lampedusa sono gravi violazioni del diritto d’asilo e dei diritti fondamentali della persona previsti dalle norme nazionali, comunitarie e internazionali. Un pool di NGO italiane ed estere, tra cui i Giuristi Democratici, invia esposti alla Commissione europea, al Commissario del Consiglio d’Europa per i diritti umani e al comitato ONU per i diritti umani. Nell’allegato il testo dell’esposto.
//
-

Pacchetto sicurezza e stranieri
Il pacchetto sicurezza peggiora la legge Bossi-Fini, accentuando il perseguimento di una politica contraria non solo all’immigrazione cosiddetta irregolare, ma anche all’integrazione dello straniero che soggiorna regolarmente in Italia. Raffaele Miraglia in queste brevi note mette in evidenza quali sono le peculiarità delle modifiche che si stanno per introdurre.
//
-
Le vittime del reato: le tutele predisposte dalla normativa comunitaria, italiana e della Regione Piemonte – convegno
Convegno organizzato dai Giuristi Democratici di Torino. Venerdì 26 giugno 2009 – ore 14,30 a 18,30 Tribunale di Torino – maxi aula 1
//
-
Scuola Diaz: vergogna di stato
E’ stato pubblicato dalla casa editrice Edizioni Alegre il libro “Scuola Diaz: vergogna di stato” scritto, fra gli altri, dal giurista democratico Dario Rossi.
//
-
Io non respingo
Proiezione del documentario “Come un uomo sulla terra” e dibattito sui respingimenti in Libia. A Modena giovedì 18 giugno 2009 ad ore 20,30. Partecipa per i Giuristi Democratici l’avvocato Fausto Gianelli. In allegato la locandina dell’iniziativa.
//
-

Processo del lavoro: un bilancio
Nell’allegato la relazione introduttiva di Roberto Lamacchia al convegno sul processo del lavoro organizzato dai Gd di Torino nel giugno 2008.
//
-

Il funzionamento delle sezioni Lavoro visto dall’interno: disfunzioni, cause e rimedi.
Anna Terzi, magistrato del lavoro presso la Corte d’Appello di Brescia ha elaborato un’analisi critica della situazione delle sezioni lavoro di Tribunali e Corti d’Appello, a volte impietosa, a volte con una vena di ottimismo che dà speranza. Nell’allegato il testo del suo intervento al convegno organizzato dai GD di Torino nel giugno 2008.
//
-
Berlusconi e la sentenza Mills
Le recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio e del Ministro Gasparri sulle motivazioni della sentenza Mills sono di tale gravità che non possono passare sotto silenzio. Non si devono, infatti, confondere le critiche, sempre legittime, alle sentenze con gli insulti, le invettive e le accuse personali contro i magistrati che le hanno emesse che caratterizzano […]
//
-
Sanitari e obbligo di denuncia del clandestino: il primo caso a Napoli.
Una mobilitazione per il caso di Kante, la donna ivoriana che è andata in ospedale a partorire e ha sperimentato in anteprima e in modo illegale cosa vuol dire dare al personale medico e paramedico la facoltà di denunciare i cittadini perchè sospettati di non essere in regola con il permesso di soggiorno.
//
-
Sull’astensione indetta dalla UCPI
Comunicato sull’astensione indetta dalla UCPI dal 30 marzo al 2 aprile 2009.
//
Ricerca
Temi
- Associazione (63)
- Carcere (9)
- Civile (1)
- Comunicati (384)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (32)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (64)
- Iniziative (351)
- Internazionali (182)
- Interventi (2)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (34)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- Luciano G. Calì ci racconta la prima presentazione a Grosseto di “Oltre il potere”, libro dei GD. Prossima tappa il 20 novembre 2025 a Roma.
- Droghe, che fare? Abbiamo un piano. Intervista a Pino di Pino, Presidente di ITARdD
- Il nuovo femminicidio voci a confronto – Intervento dell’Avv. Aurora d’Agostino
- Il ruolo delle fondazioni private: tra filantropia e declino dei diritti
Contatti
Per contattarci
giuristidemocratici@riseup.net
Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Torino – 10121 – Via Avogadro, 24
C.F. 91239960379




