MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
Khaled El Qaisi libero subito. Si attivi il Ministro degli Esteri per chiedere l'immediata liberazione del cittadino italopalestinese arbitrariamente detenuto in Israele
16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Quando il pericolo viene dal legislatore
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietà all'Anpi
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
 24 pagine  (346 risultati)
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Redazione 23 novembre 2022 17:06
Qualche necessaria riflessione sulla giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne
Jin Jiyan Azadi
Il comunicato dell'Associazione Nazionale Giuristi Democratici

La prospettiva dell’eliminazione della violenza maschile contro le donne non è fatta solo di interventi legislativi di stampo processual-penalistico, di denuncia contro le odiose condotte che la caratterizzano; è un terreno su cui va misurata la capacità degli stati e delle legislazioni di garantire il superamento di ogni diseguaglianza sociale, economica e di potere tra donne e uomini. Perché su questa diseguaglianza, su questa perenne discriminazione, si nutre e prospera la violenza contro le donne. L’esistenza di un collegamento specifico e bidirezionale tra la violenza maschile contro le donne e le discriminazioni su base sessuale di cui lo stesso fenomeno della violenza è una concreta manifestazione è un passaggio acclarato nei principali strumenti internazionali in materia, che in modo inequivocabile inquadrano il fenomeno sociale della violenza come un elemento alla base del costrutto sociale su cui si sviluppano e si riproducono le diseguaglianze e le distanze in termini di opportunità e risorse tra uomini e donne.

È per questo che ci pare drammaticamente attuale la ricorrenza del 25 novembre, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in ricordo del massacro delle sorelle Mirabal (Las Mariposas), che in quella giornata, nel 1960, furono catturate, torturate ed uccise da agenti del servizio segreto del dittatore dominicano Trujillo.

Lo è non solo sotto il profilo del perseverare della violenza (singolare) maschile sulle donne, in ambito familiare, nelle relazioni intime, nel dilagare dei maltrattamenti, delle brutalità, dei femminicidi, che anche in Italia stanno raggiungendo numeri impressionanti (1 femminicidio ogni 3 giorni), ma soprattutto nel clima di restaurazione regressiva che a livello statuale si sta verificando in molti paesi del mondo c.d. “democratico”, dagli Stati Uniti alla Polonia, nell’oppressione vera e propria, come nei paesi a dittatura religiosa —per tutti, in questi giorni, pensiamo all’Iran e alla rivoluzione delle donne che ha seguito l’uccisione di Mahsa Amini, alle rivolte in atto, duramente represse con uccisioni e incarcerazioni, in un’escalation che parla ormai di pena di morte per le donne e gli uomini catturati nel corso dell’incalzare delle proteste.

Pensiamo alle popolazioni curde che vivono nel Nord della Siria e in Iraq, bombardate in questi giorni, nel silenzio generale ed in manifesta violazione dei trattati internazionali, dall’esercito turco di Erdogan.

Questo 25 novembre è per noi tutte e tutti particolarmente importante, nel momento in cui sotto attacco sono proprio le donne che con maggiore chiarezza e determinazione, realizzando in concreto condivisione paritaria del potere politico ed amministrativo, cercano di affermare quel principio sintetizzato nel paradigma “Jin Jiyan Azadi”- “Donna Vita Libertà” che sta alla base dell’esperienza del Rojava e della rivolta in atto in Iran.

Il nostro 25 novembre è un forte abbraccio alle donne in rivolta in Iran, alle donne bombardate da Erdogan, alle donne statunitensi che cercano di riaffermare diritti basilari (ad abortire, alla salute, alla libertà di autodeterminarsi), alle donne migranti contro cui la fortezza Europa sta dimostrando tutta la propria ferocia e disumanità, a tutte le donne, vicine e lontane, che ostinatamente chiedono diritti e reddito, alle tante Mariposas che incessantemente volano alto. E insieme un impegno, a esserci, sempre, nelle piazze, negli incontri, nei tribunali, nei luoghi di lavoro e nelle università, a sostenere la richiesta di una vita degna, dignitosa, fuori dalla violenza, in altre parole a rendere autenticamente universale il senso delle lotte delle donne e la necessità collettiva di guardare alla giustizia sociale e a percorsi di democrazia autentici come a orizzonti possibili.

23 novembre 2022
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI