MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
Khaled El Qaisi libero subito. Si attivi il Ministro degli Esteri per chiedere l'immediata liberazione del cittadino italopalestinese arbitrariamente detenuto in Israele
16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Quando il pericolo viene dal legislatore
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietà all'Anpi
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
 24 pagine  (346 risultati)
Sui fatti di Rosarno: contro ogni violenza, ma è indispensabile ripensare la questione immigrazione
Redazione 11 gennaio 2010 23:20

La condanna, ferma e risoluta, delle violenze su cose e persone avvenute in Rosarno da parte di molti stranieri non significa omettere di valutare le cause di una simile reazione, né, meno che mai, trascurare la reazione addirittura bestiale di parte della popolazione locale, fomentata proprio da chi quelle cause ha creato.
Siamo, infatti, di fronte ad uno sfruttamento sistematico della mano d'opera straniera, utilizzata spregiudicatamente, sfruttando quello stato di clandestinità cui buona parte di quei lavoratori sono spinti, da un lato, dal bisogno e dall'altro, da una normativa e da una politica miope e feroce.
Occorre, dunque, ripensare integralmente la questione immigrazione, consentendo l'emersione del lavoro nero di lavoratori clandestini o anche regolarmente soggiornanti, ripristinando condizioni di legalità e di umanità nel rapporto di lavoro; recuperare quell'atteggiamento di solidarietà e di soccorso nei confronti dei soggetti più bisognosi, che ha sempre caratterizzato la gente del Sud Italia, ancora memore della condizione di emigrazione vissuta in passato; punire gli autori delle violenze, da qualsiasi parte siano state provocate.
Non operare in questo senso significa farsi complici di una condizione al limite dello schiavismo che disonora il nostro paese.
Torino, 11 gennaio 2010
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI