Vi segnaliamo l’intervista rilasciata dal Presidente di Giuristi Democratici, l’avvocato Roberto Lamacchia ad un giornale online tedesco WDR per la trasmissione COSMO Italiano.
Trovate l’intervista dal minuto 10,10 della trasmissione al seguente link.
Introduzione dell’intera trasmissione del 23 aprile 2025
Dure misure contro il dissenso tra Germania e Italia a cura di Francesco Marzano, Cristina Giordano e Daniela Nosari
Dai giovani attivisti pro Palestina minacciati di espulsione anche se europei, alle misure giuridiche usate contro gli ambientalisti come se fossero terroristi o criminali organizzati: la Germania sta esagerando con la repressione del dissenso? Ce ne parla Cristina Giordano. Anche il Decreto Sicurezza italiano appena entrato in vigore punisce più duramente le proteste: “si va verso l’ipercriminalizzazione”, dice l’avvocato Roberto Lamacchia, presidente dei Giuristi Democratici.
Descrizione dell’intervista con l’Avv. Roberto Lamacchia GD – Italia
Il 12 aprile con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore in Italia il Decreto sicurezza. Il governo Meloni utilizzando la formula del “decreto”, strumento giuridico d’urgenza, ha scavalcato la discussione politica che durava da tempo sul rispettivo disegno di legge. In questo modo è stato delegittimato il Parlamento – sostiene Roberto Lamacchia, avvocato e presidente dei “Giuristi Democratici”.
Il Decreto sicurezza introduce diversi nuovi reati, tra cui il reato di rivolta in carcere, i reati definiti “atti violenti” che riguardano proteste di ostacolo alla realizzazione di infrastrutture, la cosiddetta norma “anti-No-Tav”, i manifestanti sono puniti con la reclusione fino a un mese o la multa fino a 300 euro e tra l’altro, inasprisce le pene per chi deturpa o imbratta beni pubblici. “Si va verso una ipercriminalizzazione nei confronti di tutte le forme di opposizione” commenta Roberto Lamacchia a COSMO italiano.
Precedenti articoli
Aprile 2025 – No DL Sicurezza – Manifestazione nazionale 31 maggio 2025 a Roma
Aprile 2025 – DL Sicurezza – Siamo pronti
Aprile 2025 – Tra D.L. Sicurezza e Fonzie di Happy Days
Aprile 2025 – Cosa cambia nel testo del DL sicurezza rispetto a quello del DDL?
Aprile 2025 – Ci vogliono mettere paura ma non è il tempo della rassegnazione, è tempo di lottare per la libertà di tutt3
Aprile 2025 – In piazza contro decretazione urgenza su libertà civili e dissenso – No DDL Sicurezza
Aprile 2025 – DDL Sicurezza – GOLPE BUROCRATICO
Marzo 2025 – Ostruzionismo e mobilitazione della società civile fermano il ddl “sicurezza”: slitta la sua approvazione definitiva.
Marzo 2025 – Appello alla massima mobilitazione contro il DDL Sicurezza
Febbraio 2025 – A Bruxelles con la Rete nazionale A pieno Regime – No DDL Sicurezza
Gennaio 2025 – Due giornate intense per i nuovi appuntamenti della Rete No DDL Sicurezza – A pieno regime
Dicembre 2024 – Manifestazione nazionale a Roma contro il DDL Sicurezza