La Matanza de Atocha

La Matanza de Atocha

Il 24 gennaio 1977 nel centro di Madrid, venne perpetuato quell’attentato terroristico chiamato “La Matanza de Atocha”, in cui vennero uccisi 3 avvocati del lavoro: Enrique Valdelvira Ibáñez, Luis Javier Benavides Orgaz e Francisco Javier Sauquillo, oltre ad uno studente di legge ed un collaboratore, mentre altri 3 avvocati e un’avvocata restarono gravemente feriti.

Si trattava di avvocati aderenti al Partito Comunista di Spagna e alle Commissioni dei Lavoratori.

L’attacco venne portato da un gruppo terroristico franchista, nel periodo di transizione tra il regime franchista (Franco morì nel novembre 1975) e la democrazia..

Il ricordo di questo atto terroristico é stato posto a base della “Giornata internazionale degli avvocati in pericolo”, che si celebra oggi con riferimento alla situazione della Bielorussia, per ricordare l’importanza del ruolo dell’avocato per la difesa dei diritti dei cittadini, in particolare di quelli meno tutelati. E la destra era (ed è) ben consapevole di ciò, onde il solo fatto di esercitare in modo indipendente e autonomo la propria professione doveva essere colpito. Ricordiamo, dunque, questi coraggiosi colleghi nella speranza che il loro impegno ed il loro sacrificio siano di esempio e di stimolo a tutti quei colleghi che, a volte mettendo a rischio la loro libertà e, a volte, la loro vita, si battono per la difesa dei diritti umani e sociali di tutti i cittadini, di qualunque Stato.

Roberto Lamacchia

Foto di Benjamín Núñez González – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=39700252