Successivamente potrete ascoltare la relazione del sociologo Sandro Busso, con approfondimenti e slides molto esplicative, la relazione di Anita Marafioti in particolare sulla direttiva europea sul “salario minimo adeguato” approvata alla fine dell’anno 2022, la relazione di Simone Bisacca, avvocato giuslavorista che commenta una sentenza della Corte d’Appello di Torino che ha ritenuto conforme all’art. 36 della Costituzione una retribuzione mensile di euro 870 circa a fronte di otto ore giornaliere lavorate.
E’ pure registrata la successiva tavola rotonda, della quale sono stato il moderatore, tra membri dell’Unione Industriale, di CIGL e CISL, con la partecipazione anche di Chiara Gribaudo, parlamentare del PD, Vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.
Purtroppo, come avrete modo di constatare, i sindacati ed il Pd si presentano divisi sull’argomento (chi teme di perdere ruolo nella contrattazione collettiva, chi ritiene importante l’argomento ma ne privilegia altri, chi vorrebbe legare questa battaglia a quella intesa a limitare il potere di rappresentanza dei sindacati gialli), laddove occorrerebbe la massima coesione per raggiungere l’obiettivo di una legge sul salario minimo.
NELLE ALTRE SEDI dei GD italiani alcune delle relazioni registrate potrebbero servire da punto di partenza per altri convegni sull’argomento e per una diffusione ed un approfondimento del dibattito.
Buona visione
Associazione Giuristi Democratici di Torino
Il Presidente
Ennio Lenti