Il 2 marzo 2016 venne assassinata per aver diretto e accompagnato la lotta in difesa del fiume Gualcarque, fonte di vita e sacro per le comunità lenca di Rio Blanco in Honduras.
Uno dei principali obiettivi del Copinh era e rimane tuttora migliorare le condizioni di vita delle comunità indigene, da sempre discriminate e dimenticate dalle istituzioni. Si sono così ottenuti centri di salute, scuole, vie d’accesso, mezzi di comunicazione propri, titoli collettivi delle terre e tanto altro attraverso azioni politiche, lotte, denunce, mobilizzazioni ed altro.
L’eredità è stata dalle figlie Bertha e Laura Zuniga Caceres, che sono rientrate in Honduras per continuare il progetto politico della madre.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto “Città Rifugio”, si svolgerà Mercoledì 5 Giugno presso Sala Paladin, Palazzo Moroni Via del Municipio,1 Padova:
ore 12.30
Consegna alle figlie di Berta Cáceres del Sigillo della Città alla memoria della madre
ore 16.30- 19.30
Seminario
Introducono
Francesca Benciolini, Assessora alla pace e cooperazione internazionale del Comune di Padova
Leonardo Arnau, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova
Aurora d’Agostino, Giuristi Democratici Padova, In difesa di …
Interventi
Bertha e Laura Zuniga Càceres, Figlie della leader ambientalista indigena honduregna
Comunicazioni
Claudia Pividori, Centro Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova
Giustizia penale internazionale e tutela dell’ambiente
Federico Cappelletti, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia, Commissione premio Trarieux
L’avvocato difensore dei diritti umani
Ludovica dal Molin, Dottore in Human Rights and Multi-Level Governance, Università di Padova
Land grabbing e difesa del diritto alla terra
Mariangela Zanni, Centro Antiviolenza Padova
Donne, difensore dei diritti umani
Matteo Attanasio, Dora Rizzardo, Giacomo Gianolla, Avvocati del Foro di Padova
L’esperienza sul campo in difesa dei diritti umani
Stefano Fratuccello, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova
Ambiente e diritto penale nel nostro Paese