ORIZZONTI SCONFINATI
Migrazione-Costituzione-Diritti Sociali
Venezia, 15 dicembre 2018
Sala San Leonardo, Cannaregio 1584
Ore 10,00 Introduzione: Avv. Roberto Lamacchia, Presidente Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Saluti delle Autorità
Coordinamento del dibattito: Avv. Angelo Pozzan, Presidente Associazione Giuristi Democratici di Venezia
o Proiezione filmato sul tema dell’immigrazione
o Avv. Nazzarena Zorzella, Foro di Bologna, la criminalizzazione del viaggio e la penalizzazione del richiedente protezione in Italia
o Dott. Riccardo De Vito, Presidente M.D.: aspetti processuali e diritto penale interno, l’atteggiamento della Magistratura
o Dott. Domenico Gallo, Presidente di Sezione Corte di Cassazione: immigrazione e legalità costituzionale
o Avv. Stefano Greco, Foro di Roma: soccorso in mare tra omissione d’ufficio e favoreggiamento dell’immigrazione
o Avv. Lucia Gennari, Foro di Roma: l’esperienza personale in Mediterranea
o Michele Valentini, delegato FIOM: immigrati contro immigrati: il caso Fincantieri
Intervento di Marco Paolini, attore
Ore 13,15 coffee break; buffet a cura di Orient Experience
Ore 14,30 Proiezione film “Un unico destino” di Fabrizio Gatti, prodotto da 42.o Parallelo e Repubblica
Ore 15,30
o Prof. Vincenzo Sorrentino, docente Università di Perugia: la questione migranti e il principio di responsabilità
o On. Eleonora Forenza, eurodeputata: esperienze di ispezione nei luoghi di detenzione per migranti
o Dott. Paolo De Marchis, Sindaco di Oulx (To): progetto accoglienza Alpi Bardonecchia-Oulx, la Via dei Mandarini
o Don Massimo Biancalani, Centro di accoglienza straordinaria a Vicofaro: l’integrazione
o Avv. Simona Fiordelisi, Foro di Napoli: immigrazione e cittadinanza o Avv. Barbara Spinelli, Foro di Bologna: immigrazione e diritti delle donne
o Dott.ssa Annalisa Tonarelli, sociologa: immigrazione e mercato del lavoro
o On. Elly Schlein, eurodeputata: rifugiati ambientali, proposte a livello europeo.
Ore 18,30 chiusura dei lavori
Sono stati concessi dal locale C.O.A. n. 4 crediti formativi ordinari e n. 2 crediti deontologici obbligatori per Avvocate ed Avvocati partecipanti al convegno.