L’evoluzione della procedura di valutazione di impatto ambientale – convegno

L’evoluzione della procedura di valutazione di impatto ambientale – convegno

Il convegno affronta le recenti novità introdotte nell’ordinamento comunitario e nazionale, in materia di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), avendo riguardo anche ai rapporti della medesima procedura con la valutazione ambientale strategica (V.A.S.) e l’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.).

Al convegno interverranno membri delle competenti Commissioni tecniche istruttorie del Ministero dell’Ambiente, consulenti del Ministero, consulenti tecnici di società private, giuristi esperti in materia ambientale, rappresentanti di comitati di cittadini, che contribuiranno a offrire diversi punti di vista sul tema della V.I.A..

 

11 novembre 2014
ore15-19
Istituto V. Gioberti, Via della Paglia 50, Roma

PROGRAMMA

Saluti dell’Associazione Giuristi Democratici di Roma;
Avv. Cesare Antetomaso

Coordina l’Avv. Pietro Adami

Le principali novità introdotte dalla nuova direttiva n. 2014/52/UE. Le modifiche al d.lgs.n. 152/06, parte II, previste dalla l. n. 116/2014

Avv. Alberta Milone; Associazione Giuristi Democratici. Avvocato, già consulente presso il Ministero dell’ambiente

Valutazione ambientale strategica (V.A.S.), specificità rispetto alla V.I.A.

Avv. Luca Di Raimondo; Ministero dell’ambiente – Commissione V.I.A. e V.A.S.

V.I.A., V.A.S. e A.I.A. per la tutela delle acque

Avv. Francesco Lettera; Avvocato (componente Consiglio Superiore Lavori Pubblici)

La V.I.A. in aree protette: rapporti tra V.I.A. e valutazione di incidenza (V.I.N.C.A.)

Avv. Marcello Nardi; Avvocato, Associazione Giuristi Democratici

La procedura integrata V.I.A. – A.I.A. (autorizzazione integrata ambientale) degli impianti industriali. Casi di studio.

Dott. Geol. Marcello Iocca; Ministero dell’ambiente – Commissione A.I.A.

Nuove disposizioni in tema di Conferenza di Servizi nel d.l. n. 133/2014 (“Sblocca Italia”)

Cons. Stefano Toschei; Consigliere Tar Lazio

Le grandi opere civili: la V.I.A. delle opere strategiche. Casi di studio.

Prof. Vittorio Amadio; Ministero dell’ambiente – Commissione V.I.A. e V.A.S..

La procedura di V.I.A. c.d. ordinaria: il punto di vista degli estensori degli studi di impatto ambientale.

Arch. Guglielmo Bilanzone; Amministratore UnicoCras S.r.l. (Centro ricerche applicate per lo Sviluppo Sostenibile)

L’evoluzione della partecipazione del pubblico al procedimento di V.I.A.. L’accesso alle informazioni ambientali.

Dott.ssa Rosalba Montani; Consulente presso il Ministero dell’ambiente

Interventi programmati