La celebrazione nel Palazzo di Giustizia di Torino di numerosi processi penali connessi all’opposizione contro il Tav ha costituito l’occasione per una riflessione più ampia sul concorso di persone nel reato.
Fino a qual punto, secondo i dettami e i limiti tracciati dalla atuali norme, colui che partecipa ad una manifestazione, o comunque ad attività connesse e preparatorie. è penalmente responsabile per i fatti commessi da altri in occasione del corteo o ai margini di esso?

Conflitto, ordine pubblico, giurisdizione: il caso TAV
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (6)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (62)
- Iniziative (349)
- Internazionali (172)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (5)
Articoli Recenti
- 19° Congresso Associazione Internazionale degli Avvocati Democratici (IADL)
- Il Tar Campania annulla le zone rosse del Prefetto di Napoli
- Decreto Ilva, no all’ennesima polpetta avvelenata per lavoratrici e lavoratori
- In difesa della Relatrice delle Nazioni Unite Francesca Albanese contro menzogne e diffamazioni