Il diritto alla famiglia ed al matrimonio, il passo in avanti del Registro delle Unioni Civili – Marilisa D’Amico

SOMMARIO:

PARTE PRIMA: LE UNIONI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO
1. Premessa: uno spazio giuridico europeo per la tutela dei diritti. –
2. La Corte EDU nel caso Shalk v. Kopf. –
3. La vicenda italiana: l’art. 29 Cost. e la sent. 138 del 2010 della Corte costituzionale. –

3.1. Premessa. –
3.2. L’art. 29 Cost. e la definizione di famiglia come “società naturale fondata sul matrimonio” fra analisi storica e interpretazioni dottrinali. –
3.3. L’art. 29 Cost. fra Corte costituzionale e legislatore. –
3.4. La sentenza n. 138 del 2010 della Corte costituzionale e l’orientamento della Corte di Cassazione.
4. Un caso emblematico: il caso portoghese. –
4.1. Confronto fra l’ordinamento italiano e quello portoghese. –
5. Conclusioni.

PARTE SECONDA: L’ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI A MILANO
1. L’istituzione del Registro delle Unioni civili a Milano. –
2. Il contenuto del provvedimento. –
3. L’attuazione degli artt. 2 e 3 Cost. e del principio costituzionale di laicità. –
4. Gli effetti “ordinamentali” del provvedimento. –
5. Gli effetti “concreti” del provvedimento. –
6. La natura dei registri. –
7. Conclusioni: “Unioni” contro “Famiglia”?