Giornata nazionale sul processo del lavoro – 22 marzo 2010

Giornata nazionale sul processo del lavoro – 22 marzo 2010

L’approvazione della nuova legge in materia di controversie di lavoro è giunta alla fase finale.

In attesa di eventuali rilievi da parte della Presidenza della Repubblica, il tema appare di stringente attualità.

Come GD, avevamo da tempo intravisto il rischio di snaturamento del processo del lavoro che rischiava di perdere quelle caratteristiche di favor lavoratoris, per trasformarsi in un normale processo civile, con tendenza alla sua privatizzazione.

Purtroppo, come avevamo previsto, si sta realizzando proprio quanto temevamo:

si tende a rendere apparentemente paritario il rapporto tra lavoratore e datore di lavoro, senza tenere conto della particolare debolezza del lavoratore nel rapporto;

si favorisce il ricorso all’arbitrato privato, con clausola arbitrale da sottoscrivere addirittura al momento dell’assunzione;

si rende più difficile l’instaurazione delle cause per licenziamento, prevedendo un termine ulteriore di decadenza dall’azione, in caso di mancata presentazione del ricorso entro 6 mesi;

si statuisce il principio dell’apposizione delle spese di lite a carico del soccombente, anche se lavoratore;

si esalta sempre più la valenza dei centri di certificazione della validità dei contratti ed infine, si vincola il Giudice ad un mero controllo formale delle ragioni dei provvedimenti datoriali, escludendo ogni verifica sulle valutazioni tecniche, produttive ed organizzative, che competono al datore di lavoro.

Così ridotto, il processo del lavoro é morto; pensare che il lavoratore possa liberamente discutere con il futuro datore di lavoro l’opportunità di deferire anticipatamente in arbitri anche le eventuali future questioni, ivi compreso il licenziamento e le conseguenze della sua illegittimità, é francamente illusorio; devolvere alla giustizia privata la decisione su diritti indisponibili del lavoratore é inaccettabile; ritenere il lavoratore parte di pari forza rispetto al proprio datore di lavoro é una falsità ed una follia; impedire al Giudice di valutare anche le scelte del datore di lavoro appare una aperta violazione del principio del favor lavoratoris, inserito espressamente dalla L. 533/73, ma già presente nella nostra Costituzione, fondata sul lavoro.

Abbiamo perciò indetto una giornata nazionale per il 22 marzo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di informazione su quanto sta accadendo in tema di tutela dei diritti dei lavoratori.

Commenti

Una risposta a “Giornata nazionale sul processo del lavoro – 22 marzo 2010”

  1. Avatar Redazione
    Redazione

    Tutti gli incontro si tengono lunedì 22 marzo 2010 ad eccezione di quelli per cui è indicata una data diversa.

    ROMA
    LA RIFORMA DEL PROCESSO DEL LAVORO
    Limiti al controllo giudiziale, arbitrato, art. 18:
    decadenza dal diritto – decadenza del diritto

    Lunedì 22 marzo 2010, ore 12-17
    Roma, Aula Magna Corte d’Appello Lavoro-Penale, Via R. Romei, 15

    Presiede: Cesare ANTETOMASO (Avvocato, Portavoce Giuristi Democratici di Roma)
    Introduce: Carlo GUGLIELMI (Avvocato, Giuristi Democratici)

    Relazioni di:
    Prof. Avv. Piergiovanni ALLEVA – Responsabile Consulta giuridica Cgil;
    Dr. Sergio MATTONE – Presidente emerito Corte di cassazione;
    Dr. Giovanni CANNELLA – Magistratura Democratica;
    Avv. Pierluigi PANICI – Avocats Européens Démocrats;

    Intervengono:
    Avv. Matilde BIDETTI – Responsabile avvocati Cgil di Roma;
    Simonetta FERRARO – Presidente Commissione D.P.L. Roma;
    Giovanni NACCARI – Associazione Diritti Sociali e del Lavoro;
    Roberto MARTELLI – Unione Sindacale Italiana – AIT;
    Pierpaolo LEONARDI – Rappresentanze Sindacali di Base – CUB;
    Fabrizio TOMMASELLI – Sindacato dei Lavoratori;
    Franco RUSSO – Rete romana contro la crisi;
    Maurizio ZIPPONI – Italia dei Valori;
    Roberta FANTOZZI – Federazione della Sinistra;
    Alfonso GIANNI – Sinistra Ecologia Libertà;
    Stefano FASSINA – Partito Democratico

    ANCONA
    Ancona, sede A.N.P.I., via Palestro n. 6, h. 17:30

    Introduce: Avv. Nazzareno Ciucciomei (Giuristi Democratici Ancona)
    Illustra la legge: Prof. Avv. Antonio Di Stati (Università di Ancona)

    BOLOGNA
    Bologna, sala delle conferenze – Barraccano, via Santo Stefano n. 119
    Ore 16 – 20

    Introduce: Marina PROSPERI (Avvocato, Giuristi Democratici)

    Relazioni di:
    Avv. Alberto PICCININI – esecutivo nazionale Avvocati Giuslavoristi Italiani
    Dr. ssa Carla PONTERIO – giudice del lavoro Modena – Magistratura Democratica
    Avv. Renzo CRISTIANI – Avvocati Giuslavoristi Emilia Romagna
    Dr. Roberto RIVERSO – giudice del lavoro Ravenna – Magistratura Democratica

    Intervengono:
    Danilo GRUPPI – Camera del Lavoro CGIL
    Sergio BELLAVITA – segretario FIOM Parma
    Luigi MARINELLI – RdB

    Seminario di formazione forense con accredito dell’Ordine degli Avvocati di Bologna.
    La partecipazione attribuisce 4 crediti.

    FIRENZE
    martedì 30 marzo 2010, ore 17.00 – 20.00
    Piazza de’ Ciompi 11 Firenze (sede Arci)

    centro studi Diritti&Lavoro idee e strumenti per il sindacato
    associazione Giuristi Democratici – sezione di Firenze

    come sopravvivere alla riforma del lavoro

    FABRIZIO AMATO magistrato, Sezione lavoro Corte d’Appello di Firenze
    GIOVANNI ORLANDINI docente Univ. Siena, direttore Centro studi Diritti & Lavoro
    ANDREA DANILO CONTE avvocato giuslavorista in Firenze
    PAOLO SOLIMENO avvocato, coordinatore Giuristi Democratici Firenze
    ANDREA RANFAGNI ricercatore, Centro studi Diritti& Lavoro

    GENOVA
    Associazione Nazionale Giuristi Democratici
    Centro Studi di Diritto del Lavoro Domenico Napoletano

    Col patrocinio di CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – Formazione decentrata per il distretto della Corte d’Appello di Genova

    presentano presso AULA MAGNA PALAZZO DI GIUSTIZIA DI GENOVA Lunedì 22 marzo 2010 ore 12 Il COLLEGATO LAVORO AL DISEGNO DI LEGGE 1167 – B – PRIME RIFLESSIONI

    Presiede dr. GIOVANNI RUSSO – Magistrato
    Modera: DARIO ROSSI – Avvocato, Segr. Giuristi Democratici di Genova

    Relazioni di:
    Dr. LUIGI DE ANGELIS – Presidente Corte d’Appello – Sez. Lavoro di Genova
    Prof. MARIA VITTORIA BALLESTRERO – docente Diritto del Lavoro Università Genova
    AGOSTINO CALIFANO – Avvocato, Giuslavorista in Genova
    VINCENZO PAOLILLO – Avvocato, Comitato per lo Stato di Diritto di Genova

    Con l’intervento di
    WALTER FABIOCCHI – Segretario Generale Camera del Lavoro di Genova

    LIVORNO
    ore 17 e 30 presso la sala conferenze della Compagnia Lavoratori Portuali in Piazza del Pamiglione.

    Interventi di
    Dott.ssa Jacqueline Monica Magi e Dott. Domenico Provenzano – Magistrati – Giudici del Lavoro presso il Tribunale di Livorno
    avv. Marco Guercio – coordinatore provinciale dell’Associazione Giuristi Democratici.

    NAPOLI
    Riflessioni sulla riforma del diritto e del processo del lavoro
    h.11,30 – 14,00 Palazzo di Giustizia Napoli Sala Arengario

    Relatori:
    ELENA POLI – Giuslavorista – Giuristi Democratici Torino
    CARLA MUSELLA – Magistrato del lavoro – Magistratura Democratica di Napoli
    MASSIMO FARINA – Giuslavorista – Associazione Forense del Lavoro – Napoli
    MARINA PAPARO – avvocato lavorista – Giuristi Democratici Napoli
    Interviene:
    MASSIMO BRANCATO – Segretario Generale FIOM/CGIL Napoli
    Conclude:
    ELENA COCCIA – Avvocato – Direttivo Nazionale Giuristi Democratici

    PADOVA
    Il “collegato lavoro”: prime riflessioni e commenti.
    dalle 10:00 alle 13:00 – Corte d’Assise (aula M) Trib. di Padova

    Interventi:
    – avv. Belligoli Gianpietro – avv. del Foro di Verona — Presidente AGI Veneto
    – avv. Francesco Rossi – Consigliere dell’Ordine avvocati Padova

    Coordina: avv. Ettore Squillace – avv. del Foro di Padova

    Tavola rotonda con interventi programmati:
    – avv. Lucia Casella – avv. del Foro di Padova
    – avv. Ida Quadri Anesin – avv. del Foro di Padova
    – avv. Gianluca Spolverato – avv. del Foro di Padova
    – Rappresentante DPL
    – Rappresentante Associazione Industriali
    – Rappresentanti delle Associazioni Sindacali
    – Rappresentati politici e istituzionali

    Seguirà dibattito.
    La partecipazione al Convegno darà diritto a 3 crediti formativi.

    PALERMO
    29 marzo 2010– Aula Magna della Corte d’Appello, h 10.30

    Saluti:
    Giuseppe Bruno, componente dell’esecutivo nazionale dei Giuristi Democratici
    Enrico Sanseverino, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Palermo

    Intervengono:
    Matteo Frasca, Presidente della Corte d’Appello di Palermo, sezione lavoro;
    Luigi Cavallaro, giudice del Tribunale di Palermo, sezione lavoro;
    Alessandro Garilli, ordinario di diritto del lavoro all’Università degli Studi di Palermo;
    Federico Ferina, componente del consiuglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo;
    Toni Costumati, presidente provinciale delle Acli di Palermo;
    Antonio Riolo, componente della segreteria regionale della CGIL;

    coordina:
    Armando Sorrentino, presidente della sezione di Palermo dei Giuristi Democratici.

    PISA
    Sala multimediale Fac. di Lettere dell’Università di Pisa, Palazzo Ricci; ore 21.00

    Dott.ssa Elisabetta Tarquini
    Magistrato – Giudice del Lavoro del Tribunale di Pisa

    Dott. Fausto Nisticò
    Magistrato – Consigliere alla Corte d’Appello di Firenze – Sez. Lavoro.

    Avv. Prof. Pasqualino Albi
    Ricercatore presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa

    Avv. Marco Guercio
    Avvocato, Coordinatore Nazionale Retelegale.net e coordinatore provinciale dei Giuristi Democratici – Livorno

    TORINO
    in collaborazione con Magistratura Democratica

    ore 9,30 / 12,30
    Torino, Palazzo di Giustizia – Maxi Aula 3
    Relazioni :
    Dott.ssa Rita Sanlorenzo,
    Prof. Luciano Gallino,
    Avv. Roberto Lamacchia.