Il processo del lavoro nel 2010: appello ai giuristi

Il processo del lavoro nel 2010: appello ai giuristi

I “nuovi” precetti contenuti negli artt. 91, 92, 96 cpc riformati, trasposti dal processo civile, entro cui soltanto, apparentemente, sono stati pensati, al processo del lavoro cancelleranno di fatto i cardini della disciplina speciale, costituiti dalla funzione di tutela asimmetrica, sia sostanziale che processuale, della parte strutturalmente più debole del rapporto e che ricorre alla giustizia per invocare il riequilibrio tra forze che la realtà ribadisce diverse.

Nel processo del lavoro l’attore è sempre il lavoratore (o il sindacato) che chiedono al Giudice di “ristabilire” la giustizia già violata dai poteri fattuali del datore di lavoro. Ancora, altra peculiarità del processo del lavoro è costituita dal fatto che il lavoratore attore agisce spesso “a controprova” (licenziamento, trasferimento, impugnazione sanzioni disciplinari ecc.) e dunque pare avventato e gratuito, almeno in tali casi, addebitargli puramente e semplicemente, come sembra volere il nuovo art. 92 cpc, la soccombenza nella causa.

Di tali principi, del resto, ha tenuto conto la giustizia del lavoro per tutta l’esperienza del processo riformato, facendo larghissimo uso, condiviso e non certo ideologico, della compensazione delle spese “per giusti motivi” nei casi di soccombenza del ricorrente.

I proponenti chiedono il contributo di idee di tutti i giuristi (avvocati, giudici e studiosi) che condividono queste considerazioni, anche per poter preparare al meglio un apposito convegno urgente (da tenersi entro il prossimo mese di marzo) convegno che vedrà l’intervento, innanzitutto, di chi assumerà il coordinamento scientifico dell’iniziativa.

Avv. Fabio Rusconi – Firenze rusconi@avvrusconi.it

Avv. Nyranne Moshi – Milano nyranne.moshi@studiomoshi.it

Avv. Alberto Piccinini – Bologna piccinini@studiolegaleassociato.it

Avv. Enzo Martino – Torino martino@avvocatidellavoro.eu

Avv. Cosimo Francioso – Milano c.francioso@legalilavoro.it

Avv. Antonella Gavaudan – Bologna gavaudan@studiolegaleassociato.it

Avv. Andrea Danilo Conte – Firenze daniconte@interfree.it

Avv. Nino Raffone – Torino nino.raffone@studiolegaleraffone.it

Avv. Bruno Pezzarossi – Reggio Emilia bruno.pezzarossi@virgilio.it

Avv. Luca Boneschi – Milano stboneschi@boneschisommaruga.it

Le auspicate adesioni ed ogni utile contributo scientifico possono essere comunicati via mail all’avv. Fabio Rusconi all’indirizzo rusconi@avvrusconi.it