Canale 5 ha mandato in onda un servizio su Raimondo Mesiano, il giudice della sentenza Fininvest-Cir, dopo averlo seguito e filmato nella sua vita privata: si tratta dell’ennesimo atto della campagna di intimidazione e denigrazione che é in atto dal giorno della sentenza e della quale, nell’immediatezza, si erano colte le avvisaglie nelle dichiarazioni del Presidente del Consiglio.
Raramente, in passato, si erano vissuti, in Italia, momenti così bui e la sensazione é che si preannuncino tempi ancora più cupi per la democrazia e la libertà dei cittadini, di cui l’autonomia e l’indipendenza dei giudici é un corollario fondamentale.
Non solo é necessario l’intervento del Garante per la Privacy, ma occorre la vigilanza e la risposta di tutti i cittadini democratici al tentativo in atto di creare un clima di timore e di soggezione nei confronti del potere.
Torino, 17 ottobre 2009
Roberto Lamacchia – Presidente dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Il Giudice e Fininvest
Ricerca
Temi
- Associazione (62)
- Carcere (8)
- Civile (1)
- Comunicati (384)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (64)
- Iniziative (351)
- Internazionali (182)
- Interventi (2)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (33)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- Il ruolo delle fondazioni private: tra filantropia e declino dei diritti
- Agenti penitenziari accusati di tortura nel carcere Le Vallette: il processo si avvia a conclusione. Ne parliamo con l’Avv. Simona Filippi
- “Oltre il potere. Una prospettiva giuridica per le lotte sociali” – È disponibile il libro a cura dei Giuristi Democratici
- L’assalto alla Flotilla è un atto di pirateria. Aderiamo allo sciopero generale del 3 ottobre e alle manifestazioni in tutta Italia.



