Le associazioni si appellano alle istituzioni internazionali ed europee affinché condannino l’Italia e richiedano alle autorità del nostro paese di non procedere ad ulteriori respingimenti. Viene inoltre richiesto alla Commissione europea di intraprendere una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per violazione delle norme comunitarie in materia di protezione internazionale. Le associazioni italiane firmatarie dell’esposto sono il Servizio rifugiati dei Gesuiti, la Comunità di Sant’Egidio, il Consiglio Italiano per i Rifugiati, l’ARCI, l’ASGI, Libera, la Federazione delle Chiese evangeliche, la Casa dei diritti sociali di Roma, i Giuristi Democratici, il Gruppo Abele, Progetto Diritti. Le associazioni estere che hanno firmato l’esposto sono il GISTI, l’ANAFE, l’Euro-Mediterranean Human Rights Network, il Jesuit Refugee Service Europe, Migreurop e FLARE network.
Ricerca
Temi
- Associazione (62)
- Carcere (8)
- Civile (1)
- Comunicati (384)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (64)
- Iniziative (351)
- Internazionali (182)
- Interventi (2)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (33)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- Il ruolo delle fondazioni private: tra filantropia e declino dei diritti
- Agenti penitenziari accusati di tortura nel carcere Le Vallette: il processo si avvia a conclusione. Ne parliamo con l’Avv. Simona Filippi
- “Oltre il potere. Una prospettiva giuridica per le lotte sociali” – È disponibile il libro a cura dei Giuristi Democratici
- L’assalto alla Flotilla è un atto di pirateria. Aderiamo allo sciopero generale del 3 ottobre e alle manifestazioni in tutta Italia.




