Sono trascorsi 35 anni dal momento della promulgazione della Legge 533/73 che istituiva il nuovo processo del lavoro e ci è parso il caso di farne un bilancio e di verificare se, oggi, dopo una serie di trasformazioni epocali che hanno attraversato la nostra società, esso sia ancora funzionale a quegli interessi che l’avevano dettato.
Un’analisi di questo genere è tanto più importante, in quanto lo stesso rito del lavoro, come vedremo in seguito, è stato stravolto nei suoi principi e nelle sue applicazioni concrete da prassi che non erano rispettose di quei principi che la nuova norma in materia di processo del lavoro intendeva salvaguardare…….

Processo del lavoro: un bilancio
Ricerca
Temi
- Associazione (62)
- Carcere (8)
- Civile (1)
- Comunicati (384)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (64)
- Iniziative (351)
- Internazionali (182)
- Interventi (2)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (33)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- Il ruolo delle fondazioni private: tra filantropia e declino dei diritti
- Agenti penitenziari accusati di tortura nel carcere Le Vallette: il processo si avvia a conclusione. Ne parliamo con l’Avv. Simona Filippi
- “Oltre il potere. Una prospettiva giuridica per le lotte sociali” – È disponibile il libro a cura dei Giuristi Democratici
- L’assalto alla Flotilla è un atto di pirateria. Aderiamo allo sciopero generale del 3 ottobre e alle manifestazioni in tutta Italia.




