Discriminazione e identità. Una lettura di genere.

Discriminazione e identità. Una lettura di genere.

Sommario:

Introduzione

Radici di una differenza

Sovversività del corpo

Conclusioni

Introduzione

Impossibile sentirsi a proprio agio nel ventunesimo secolo se non si ama la complessità. Trasformazioni, metamorfosi, processi di cambiamento sono infatti diventati parte integrante della vita dei soggetti contemporanei. Se l’unica costante all’alba del terzo millennio è il cambiamento, allora la sfida sta nel pensare ai processi, piuttosto che ai concetti.

Il tentativo di leggere i cambiamenti è una prova che sconvolge abitudini di pensiero radicate. Tra queste la più persistente è quella di trattare le differenze in termini peggiorativi, vale a dire dandone una rappresentazione negativa. Da qui il primo interrogativo: come fare a liberare la differenza dalla carica negativa su cui sembra essere costruita?

Affronterò, dunque, in primo luogo le radici della discriminazione, attraversando il dibattito filosofico sviluppato sul punto negli ultimi quaranta anni …