Appello alla mobilitazione contro l’estradizione in Turchia di Mehmet Çakas

Appello alla mobilitazione contro l’estradizione in Turchia di Mehmet Çakas

Grave decisione del Tribunale Federale tedesco che ha stabilito l’estradizione in Turchia di Mehmet Cakas, militante curdo, esule e richiedente asilo in Italia nelle more dell’attesa di essere esaminato dalla Commissione.

In dicembre 2024 l’Italia lo ha consegnato in vincoli alla Germania, che ne ha richiesto l’estradizione per la Turchia, dove è ricercato perchè militante curdo e accusato di “terrorismo”.
L’estradizione avverrà il 28 agosto 2025.
Evitiamo questa ingiustizia.

Facciamo appello alla societa’ civile, agli operatori del diritto, impegnati nella difesa dei diritti civili e sociali, al fine di riconoscere a Mehmet Cakas, detenuto nel carcere di Uelzen il diritto alla Protezione Internazionale richiesta nel nostro paese per la quale non e’ stato ancora deciso l’esito.

  • Notizie sulla vicenda dalla Turchia.

Mehmet Çakas, estradato dall’Italia alla Germania nel dicembre 2022 e condannato a 2 anni e 10 mesi di carcere ai sensi dell’articolo 129b del codice penale tedesco dall’Alta Corte Regionale di Celle nell’aprile 2024 è ora ricercato per essere estradato in Turchia.

Mentre si prevedeva che l’attivista curdo Mehmet Çakas, detenuto nel carcere di Uelzen in Bassa Sassonia, venisse rilasciato nell’ottobre 2025, l’Ufficio tedesco per l’asilo si prepara con una decisione scandalosa a estradarlo in Turchia il 28 agosto 2025.

  • La parlamentare Cansu Özdemir, il rappresentante di AZADÎ e V. Arno-Jarmine Laffin e la famiglia Çakas hanno reagito con forza alla decisione dell’Ufficio federale tedesco per l’asilo (BAMF). Di seguito le loro prese di posizione.

ARNO-JARMINE LAFFIN: I CURDI E LA SOCIETÀ CIVILE DEVONO FARE PRESSIONE

Arno-Jarmine Laffin, rappresentante di AZADÎ e. V, che fornisce supporto legale ai prigionieri in Germania, ha invitato la comunità curda e le organizzazioni della società civile a fare pressione sulle autorità tedesche contro l’estradizione di Mehmet Çakas.

Laffin ha dichiarato alla nostra agenzia: “Mehmet Çakas è attualmente in tribunale per difendersi dall’espulsione. Le autorità competenti per l’immigrazione devono attendere l’esito di questo caso prima di prendere ulteriori decisioni”.

Ora il compito della società civile e della comunità curda è quello di fare pressione sull’ufficio stranieri, sul Ministero degli Interni della Bassa Sassonia e sui tribunali affinché prendano sul serio i pericoli che Mehmet Çakas corre in Turchia.

Mehmet Çakas è stato condannato per appartenenza al PKK da un tribunale tedesco ed è attualmente detenuto in Germania. Se la Germania lo deporterà in Turchia dopo la sua condanna, la pressione in Turchia continuerà e Çakas dovrà affrontare processi iniqui, detenzioni illegali e torture. Dobbiamo impedirlo.

CANSU ÖZDEMİR: LE PROCEDURE DI DEPORTAZIONE DEVONO ESSERE INTERROTTE IMMEDIATAMENTE

La deputata di Die Linke, Cansu Özdemir, ha reagito all’estradizione di Çakas nel Parlamento federale. Özdemir ha dichiarato: “Mehmet Çakas rischia l’arresto politico in Turchia. Il rimpatrio di persone perseguitate politicamente nel loro paese d’origine viola i diritti umani. L’espulsione deve essere immediatamente interrotta e deve essere avviata una procedura di asilo equa.

APPELLO ALL’AZIONE DELLA FAMIGLIA CAKAS

Consideriamo questa situazione una questione politica, non individuale. Il tentativo della Germania di estradare Çakas in Turchia aprirebbe la strada all’estradizione di altri prigionieri politici curdi e costituirebbe una violazione della legge tedesca.
Non accettiamo questa situazione. Poiché Mehmet è stato estradato dall’Italia alla Germania, la reazione del nostro popolo e dei nostri amici in Italia è cruciale. Se l’Italia si opponesse al processo di estradizione in Turchia, questo potrebbe essere bloccato.
Pertanto, invitiamo il nostro popolo, i nostri amici, le istituzioni, i movimenti giovanili e femminili in Italia e Germania a intraprendere azioni democratiche contro l’estradizione di Çakas.



Fediverse Reactions