MESSAGGI PERVENUTI
Gentili compagne e cari compagni,
è con grande riconoscenza per il lavoro svolto che inviamo, anche a nome del Segretario nazionale, il saluto alle e ai partecipanti della Assemblea generale G.D.. Vorremmo, in primis, ricordare due importanti esponenti della Nostra associazione scomparsi dall’ultima assise di Palermo: Claudia Piccolillo e Gianni Ferrara.
L’associazione con lo sforzo scientifico-militante di questi due e di altri ha costruito sul livello centrale e sui territori una credibilità consolidata che pone i G.D. tra le più significative realtà giuridiche progressiste in Italia.
Merito indiscusso è far dialogare tra loro senza corporativismi interpreti delle varie branche del diritto tenendo come orizzonte e paradigma ermeneutico la Costituzione e la Convenzione EDU.
Ma che significa oggi essere giuriste democratiche o giuristi democratici?
Lottare contro lo stato di cose presenti attraverso il diritto e la giurisdizione contro il patriarcato, contro la riduzione del diritto sui luoghi di lavoro, contro la repressione greve del dissenso, contro l’attacco all’elementare difesa della vita in mare, contro le manomissioni della forma di Stato e della forma di Governo.
Viviamo tempi difficili nei quali nemmeno la messa al bando della guerra lanciata da Paolo VI all’Assemblea generale dell’ONU del 1965 sembra accettata. E, oggi, le parole “cadano le armi per la Pace totale” non sembrano ripetibili da altro Capo di Stato che non sia un nuovo Papa.
Viviamo in tempi quasi impossibili per operatori del diritto immersi tra la codificazione e l’applicazione di un diritto feroce che trova un effetto collaterale avere 77 morti suicidi in galera e le concioni di chi, da conferenziere, si dichiarava contrario all’ergastolo e, addirittura, ispirato dal grande Giuliano Vassalli nella riforma del codice penale, mentre, da ministro, vota per la perpetuazione dell’ergastolo ostativo e deturpa il diritto di riunione con la scusa dei raduni musicali.
Ci salverà, forse, la Consulta dalle norme peggiori, dopo che tanti di voi avranno attivato i migliori giudici a quibus, ma nemmeno questi giudici potranno resistere al vento gelato della legalità senza Costituzione se non c’è una campagna di massa.
C’è bisogno, tanto bisogno, di generosità nel testimoniare e affermare con tutti i mezzi la giustizia nel diritto e la fraternità nella società.
Noi saremo con Voi. Buon lavoro al nuovo esecutivo e alle splendide Sezioni territoriali.
Giovanni Russo Spena responsabile nazionale Democrazia e Diritti PRC/SE
Gianluca Schiavon responsabile nazionale Giustizia PRC/SE
***
Confederazione sindacale Unione Sindacale Italiana USI fondata nel 1912
Un saluto e buon lavoro per l’Assemblea Nazionale dell’Associazione Giuristi Democratici che si svolgerà in questo week end con convegni e assemblea associati-e a Roma presso la C.A.E. nei giorni 19 e 20 novembre 2022, da parte della Confederazione sindacale Unione Sindacale Italiana USI fondata nel 1912, nonché dal servizio legale e controversie di lavoro della confederazione.
L’impegno e la battaglia di civiltà giuridica, a fronte della barbarie che sta di nuovo tornando fomentata da un clima securitario e di incertezza economico sociale, che sta caratterizzando i processi civili, del lavoro e penali come una IN-giustizia basata sul censo e sulle discriminazioni di classe, va condotta non solo nelle aule di tribunale in punto di diritto, ma riportando il conflitto sociale e “di classe” a sostegno di avvocati e avvocate, nei processi, ribaltando situazioni che altrimenti vedono sempre più spesso la legalità sostanziale e la giustizia sociale, soppiantate dalla legalità formale e discrezionale, con un uso spropositato e non opportuno delle teorie del “doppio binario” in campo penale anticipando il trattamento penitenziario tra “buoni” e “cattivi” da ricondurre a soggetti omologati, in campo civile e del lavoro a mere procedure, dove non sono i fatti, ma le “emergenze” soggettive dei soggetti più forti ed economicamente più danarosi a prevalere, datori di lavoro e padroni vari, calpestando il sistema di garanzia e di rispetto delle leggi con valutazioni e onere della prova insostenibili, in ottica di restringimento dei diritti collettivi e personali. Senza parlare della pessima tendenza nei confronti dei diritti civili e di cittadinanza o del diritto internazionale, del diritto di asilo e protezione umanitaria, sempre più condizionati alle maggioranze politiche e alle loro teorie securitarie e di differenziazione dei diritti in base a scelte nazionaliste ed identitarie.
Un compito arduo, quello di chi svolge la professione di avvocata-o, ma che sempre più spesso non può prescindere da precise scelte di campo, in senso garantista e della giustizia sociale e sostanziale rispetto alla mera legalità formale e del diritto dei più forti a scapito dei diritti dei più deboli.
Un augurio di buon lavoro e di prosecuzione dell’impegno dell’Associazione Giuristi Democratici, da parte della confederazione Usi fondata nel 1912, seguendo la lezione di Calamandrei e di Terracini e di altri insigni giuristi e avvocati che ci hanno tracciato la strada e la coerenza tra la teoria e la pratica quotidiana, in difesa delle pretese, diritti e legittime aspettative, dalla parte giusta, quella delle classi lavoratrici e degli oppressi.
Un saluto cordiale
Roma, 19.11.2022
Trasmette Dr Roberto Martelli – esecutivo nazionale Usi 1912 e per servizi legali e controversie di lavoro per conto della Confederazione sindacale
LE NUOVE CARICHE
Componenti del Comitato direttivo nazionale
eletto all’assemblea generale dei Giuristi Democratici del 20.11.2022 in Roma
Sezione di BENEVENTO: Maria Teresa VALLEFUOCO
Sezione di BOLOGNA: Barbara SPINELLI
Sezione di CAGLIARI: Carlo Augusto MELIS-COSTA
Sezione di COSENZA: Marcello NARDI
Sezione di FIRENZE: Paolo SOLIMENO
Sezione di GENOVA: Dario ROSSI
Sezione di MESSINA: Carmelo PICCIOTTO
Sezione di MODENA: Fausto GIANELLI
Sezione di NAPOLI: Elena COCCIA
Sezione di NOLA: Paolino FUSCO
Sezione di PALERMO: Armando SORRENTINO
Sezione di PADOVA: Maria Monica BASSAN, Leonardo BRUNI
Sezione di PERUGIA: Damiano MARINELLI
Sezione di RAVENNA: Monica MISEROCCHI
Sezione di REGGIO DELL’EMILIA: Vainer BURANI
Sezione di ROMA: Pietro ADAMI, Alberta MILONE
Sezione di SIRACUSA: Umberto DI GIOVANNI
Sezione di TORINO: Roberta DI MAGGIO, Roberto LAMACCHIA, Ennio LENTI
Sezione TRENTINO-SÜDTIROL: Lorenza CESCATTI
Sezione di VENEZIA: Angelo Piero POZZAN, Chiara SANTI, Enrico TÒNOLO
Sezione di VERONA: Giliola CORRADI
Sezione di VICENZA: Mario FAGGIONATO
Componenti del Comitato esecutivo
eletto all’assemblea generale dei Giuristi Democratici del 20.11.2022 in Roma
Cesare ANTETOMASO
Maria Monica BASSAN
Antonello CIERVO
Aurora D’AGOSTINO – co Presidente
Margherita D’ANDREA
Roberto LAMACCHIA – Presidente
Danilo RISI
Paolo SOLIMENO
Enrico TÒNOLO
Componenti del Comitato di garanzia
eletto all’assemblea generale dei Giuristi Democratici del 20.11.2022 in Roma
Antonino FAVA
Carlo Augusto MELIS-COSTA
Agnese USAI
Membri supplenti: Luigi GALLONI e Giorgia MARZOTTO
Tesoriere
eletto all’assemblea generale dei Giuristi Democratici del 20.11.2022 in Roma
Carlo CAPPELLARI