– Al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica italiana;
all’attenzione:
- del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio
- delle Vice Ministre Emanuela Claudia Del Re e Marina Sereni
- dei Sottosegretari Manlio Di Stefano, Ricardo Antonio Merlo e Ivan Scalfarotto
e, p.c.,
– Al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Gentilissime e Gentilissimi,
come Associazione Nazionale Giuristi Democratici, sottoponiamo alla Loro attenzione l’aggravarsi delle condizioni di salute dell’avvocata e attivista per i diritti umani Nasrin Sotoudeh, già condannata in Iran a 33 anni di prigione (38, contando i 5 di una pronuncia precedente al 2019) e 148 frustate, per reati quali l’aver “complottato contro la sicurezza nazionale”, “minacciato il sistema”, “istigato alla corruzione e alla prostituzione” e per essere comparsa in un’aula di tribunale senza velo islamico.
Da oltre quaranta giorni Nasrin Sotudeh —che è detenuta dal 2018 dopo aver già scontato tre anni di carcere tra il 2010 e il 2013, e dovrà scontare almeno altri 12 anni per la più grave delle condanne ricevute— sta attuando uno sciopero della fame al fine di ottenere il rilascio dei prigionieri politici, detenuti in condizioni disumane durante la pandemia da Covid19, e continua a rivendicare le sue battaglie in difesa, tra l’altro, dei diritti delle donne. Per questo, come saprete, è stata anche insignita di molti premi, tra cui il Premio Internazionale per i Diritti Umani Trarieux, nel 2018; riconoscimenti per il lavoro di “una donna che non si è inchinata davanti alla paura e alle intimidazioni e che ha deciso di mettere la sorte del proprio Paese davanti alla propria”. (M. Schulz, Presidente del Parlamento europeo nel 2012).
Ebbene, è notizia del 19 settembre che l’avvocata iraniana è stata trasferita nell’ospedale Telaghani a Teheran per insufficienza cardiaca, e le preoccupazioni per il suo stato di salute aumentano di ora in ora, considerato “l’indebolimento fisico, le palpitazioni di cuore ed il respiro affannoso”, come precisato al canale della Bbc in persiano dal marito Reza Khandan.
Crediamo che l’Italia e l’Unione Europea non possano limitarsi a estemporanee dichiarazioni di sostegno verso le azioni di donne e uomini che con coraggio mettono a repentaglio la propria vita per rivendicare la tutela dei diritti umani e il diritto alla libera manifestazione del pensiero ovunque, ma che, quali Paesi aderenti a Convenzioni Internazionali che riconoscono quegli stessi diritti a prescindere dalla cittadinanza di chi li afferma (come la Convenzione di Ginevra e la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo), debbano impegnare tutto il loro peso politico e morale perché non siano violati in nessun luogo.
Per questo, pensiamo sia urgente promuovere una presa di posizione istituzionale concreta in favore del rilascio di Nasrin Sotoudeh, così come degli altri prigionieri politici in Iran, anch’essi già a rischio della vita a causa delle condizioni di prigionia aggravatesi con l’emergenza pandemica. Domandiamo a tal fine anche la possibilità di una interlocuzione con le SS.LL., per discutere delle azioni più utili e opportune affinché questo e altri casi di grave violazione dei diritti umani nei confronti di avvocate/i ed attiviste/i possano cessare.
In attesa di un riscontro, che ci auguriamo accompagnato da una data per un incontro, anche telematico, inviamo distinti saluti.
21 settembre 2020
Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Aderiscono:
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ravenna
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Monza
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Massa Carrara
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Crotone
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Udine
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Rieti
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Larino
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Arezzo
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Cuneo
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Matera
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di L’Aquila
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Messina
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Padova
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ferrara
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ancona
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Lucca
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di La Spezia
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Trento
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Palermo
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Lecce
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Biella
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Trapani
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Perugia
Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Asti
Rete dei Comitati Pari Opportunità del Triveneto
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Massa Carrara
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di La Spezia
Commissione Diritti Umani dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Associazione Donne per Nasrin
Amnesty International Italia
ELDH – European Association of Lawyers for Democracy and World Human Rights
Avvocatura per i Diritti LGBTI – Rete Lenford
UCPI – Osservatorio avvocati minacciati
Associazione Nazionale Forense di Reggio Calabria
Associazione Avvocati per i Diritti Umani – Lecce
Associazione Donne, Diritti e Giustizia – Roma
M.G.A. – Sindacato Nazionale Forense
Osservatorio Solidarietà (Carta di Milano)
Nessuno tocchi Caino
ARCI
Associazione Cultura e Libertà
FIDU- Federazione italiana Diritti Umani
Compagnia teatrale Attori e Convenuti
Associazione Yacu
Rete di Solidarietà “Colombia vive”