Venerdì 12 maggio 2017, 13.30 – 14.00 registrazione e caffè/tè di benvenuto
14h00 – 18h3
Saluti: Antonio Loffredo (Università di Siena), Fausto Durante (CGIL)
Prima sessione: Diritti collettivi/Sfide recenti
Il diritto di sciopero e i lavori atipici e di nuovo tipo (Antoine Jacobs, Università di Tilburg)
La criminalizzazione dei sindacalisti (Antonio Baylos Grau, Università Castilla La Mancha)
Il caso di Uber (Valerio de Stefano, Ufficio internazionale del Lavoro e Università Bocconi)
Seconda sessione: Dumping sociale
Il distacco dei lavoratori da uno Stato membro all’altro (Giovanni Orlandini, Università di Siena)
Dumping sociale e pratiche abusive nel settore dei trasporti (Mijke S. Houwerzijl, Università di Tilburg)
Sabato, 13 Maggio, 09h30 – 13h00
Terza sessione: Appalti pubblici e clausole sociali
Una visione d’insieme (Jan Cremers, Università di Tilburg)
Il caso dell’aeroporto di Monaco (Rüdiger Helm, avvocato Monaco/Città del Capo)
Quarta sessione: I diritti sociali nell’integrazione europea
La giurisdizione delle corti europee in materia di direttive sul lavoro e diritti umani, una visione d’insieme (Rudolf Buschman, Centro per gli affari legali e il diritto europeo del sindacato tedesco DGB)
Tavola rotonda finale – Quali conclusioni per i sindacati e gli avvocati del lavoro
Presiede Antonio Loffredo (Università di Siena)
Partecipano: Dimitris Travlos (Università di Atene), La distruzione del diritto del lavoro in Grecia e i rimedi possibili
Wolfgang Däubler, Università di Brema, Ricostruzione e non deregolamentazione in Grecia, le raccomandazioni del Gruppo di esperti per la revisione delle istituzioni greche del mercato del lavoro
John Hendy avvocato, presidente dell’Istituto per i diritti del lavoro, Londra, Un manifesto per il diritto del lavoro, verso una revisione complessiva dei diritti dei lavoratori
Esther Lynch, Segretaria confederale della Confederazione europea dei sindacati, Bruxelles/Dublino, IL cosiddetto “pilastro sociale” della Commissione europea
Andrea Lassandari, Università di Bologna, La Carta dei diritti universali del lavoro
Conclude Susanna Camusso, segretaria confederale CGIL
Organizzano:
Rete europea degli avvocati per i lavoratori(ELW), Associazione europea dei giuristi per la democrazia e I diritti umani nel mondo, CGIL