Prima Parte durata 1h 55′:
Introducono e coordinano Paolo Solimeno e Fabrizio Matrone
Giuseppe Gratteri avvocato Foro di Firenze, GD Firenze
potere costituente e costituito, art. 138 Cost., oggetto e titolo del quesito referendario, sent. 1/2014 C. Cost.
Marco Croce docente di diritto costituzionale – Univ. Firenze
i rapporti tra modifiche costituzionali e legge elettorale n. 52/2015; il giudizio preventivo di costituzionalità della legge elettorale; la giurisprudenza costituzionale in materia elettorale.
Fabrizio Matrone avvocato Foro di Firenze, GD Firenze
composizione e le funzioni del Senato (anche con riferimento al suo presunto essere “rappresentativo delle istituzioni territoriali”, quale legge elettorale transitoria e di attuazione per l’elezione dei senatori
Francesco Randone docente di diritto costituzionale, Univ. Pisa
funzione legislativa (compreso il disegno di legge a data fissa e le modifiche alla decretazione d’urgenza)
Seconda Parte – durata 1h 28′:
Paolo Solimeno avvocato Foro di Firenze, coord. GD Firenze
modifiche costituzionali e garanzie mancate: quale legge elettorale per camera e senato, le maggioranze necessarie all’elezione delle cariche istituzionali, quale statuto delle opposizioni, limiti all’uso del ddl a scadenza fissa, disparità di poteri fra regioni a statuto speciale e ordinario, ecc.
Massimo Capialbi avvocato Foro di Firenze, GD Firenze
riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni – titolo V – lo squilibrio delle regioni a statuto speciale
Roberto Passini avvocato Foro di Firenze, GD Fi. e rivista Hyperpolis.it
sovranità nazionale, UE e fonti del diritto, diritti fondamentali e marginalizzazione delle assemblee elettive
Eleonora Fornai avvocato del Foro di Grosseto, GD Firenze
modifiche agli strumenti di democrazia diretta: referendum propositivo e d’indirizzo, legge d’iniziativa popolare. Un confronto con altre esperienze.
Interventi dal pubblico e conclusioni.
Il convegno ha voluto affrontare con taglio critico e analitico, sulla base di una distinzione fra le varie parti delle modifiche costituzionali proposte dal ddl Boschi-Renzi (AC 2613-D) approvato, in seconda lettura, il 12 aprile 2016 alla Camera e su cui siamo chiamati ad esprimere il voto al referendum costituzionale “oppositivo” il 4 dicembre prossimo. Senza perdere la visione d’insieme ci siamo confrontati in pubblico e forniamo adesso la registrazione integrale del convegno curata da Giancarlo Venturi come strumento di riflessione che speriamo induca a votare NO nel referendum del 4 dicembre 2016!