“Noi persone impegnate in difesa della vita, dei diritti e delle libertà, in qualità di avvocati e avvocate di questo paese, ci impegniamo a rimanere al fianco di tutte le persone che sono state uccise, che hanno perduto i propri cari, che hanno visto negati i propri diritti e le proprie libertà, al fianco dei neonati e delle neonate, dei bambini e delle bambine vittime del massacro, della “maestra di scuola Ay?e”, degli accademici e delle accademiche, onorevoli e di coscienza, che invocano la pace, e al fianco d’ogni persona che difenda il diritto alla vita, a ??rnak come ad Ankara, a Diyarbak?r come a Istanbul, a Reyhanl?, a Gazi, a Suruç, a Sultanahmet e purtroppo forse, domani, anche altrove.
Ci impegniamo a stare gomito a gomito insieme a loro, nei palazzi di giustizia e per le strade, e a continuare la nostra battaglia legale finché giustizia sia fatta per tutti questi crimini perpetrati nei confronti del nostro popolo.
“Ci sono bambini e bambine che muoiono, non rimanete in silenzio”: questo gridiamo. Difendiamo l’idea che il coprifuoco in vigore da settimane condanna le persone alla fame e alla sete, al bombardamento delle loro zone di residenza, dei loro cimiteri e luoghi di culto, con carri armati, elicotteri e caccia; l’idea che si tratta di una sistematica politica di massacro e deportazione, dunque di un crimine contro l’umanità.
Vogliamo rendere visibili e noti i crimini contro l’umanità commessi nei confronti del popolo curdo in città come Mardin, Diyarbak?r e ??rnak, contro il popolo turco, curdo, arabo, tedesco, e contro i popoli tutti, a Reyhanl?, Gazi, Sultanahmet e Ankara.
Al Presidente della Repubblica, ai Ministri della giustizia, della pubblica istruzione e della sanità, nonché al Consiglio per l’istruzione superiore, ricordiamo che costituisce reato ogni minaccia e insulto di cui siano fatti oggetto gli accademici e le accademiche che invocano “la fine della guerra, perché non si uccidano più i bambini e le bambine”, gli operatori e le operatrici dell’istruzione scesi in sciopero, gli operatori e le operatrici della sanità che, fedeli al giuramento d’Ippocrate, difendono [la vita], e tutte le persone che invocano la pace.
La propaganda fascista e razzista e l’istigazione all’odio sono crimini che debbono ricevere punizione. Alla magistratura e al Ministro della giustizia lanciamo un appello urgente a non criminalizzare la libertà d’espressione, le attività sindacali, il dovere di preservare la vita e le invocazioni di pace, e a non ridurre il meccanismo giudiziario a ghigliottina del potere politico. Noi dichiariamo di abbracciare integralmente il testo dell’appello in difesa della pace, dal titolo “Ci dissociamo da questo crimine”, lanciato dalle personalità accademiche, e di impegnarci per l’adozione di misure legali contro ogni minaccia rivolta a questi/-e intellettuali, di cui ci assumiamo la difesa legale lungo ogni tappa di questo cammino.
Noi sottoscritti/-e difensori/-e e avvocati/-e ribadiamo che ci uniamo alla voce di ogni persona che dichiari il proprio rifiuto di lasciarsi strumentalizzare in questi massacri, e che saremo onorati/-e di rappresentare in gratuito patrocinio ogni persona che sia bersaglio delle aggressioni armate e delle politiche di oppressione e repressione portate avanti dai media e/o dalle istanze giudiziarie”.
http://buonuraortakoluyoruz.blogspot.com.tr/2016/01/declaration-of-support-from-lawyers-to.html?m=1

Dichiarazione a sostegno degli accademici e delle accademiche turche
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (6)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (62)
- Iniziative (349)
- Internazionali (172)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (5)
Articoli Recenti
- 19° Congresso Associazione Internazionale degli Avvocati Democratici (IADL)
- Il Tar Campania annulla le zone rosse del Prefetto di Napoli
- Decreto Ilva, no all’ennesima polpetta avvelenata per lavoratrici e lavoratori
- In difesa della Relatrice delle Nazioni Unite Francesca Albanese contro menzogne e diffamazioni