Crescita economica e integrazione europea. Il dibattito pubblico sui vincoli alla sovranità degli stati membri – convegno

Crescita economica e integrazione europea. Il dibattito pubblico sui vincoli alla sovranità degli stati membri – convegno

Ore 9.30 Registrazione

Ore 10.00 Prima sessione

Indirizzi di saluto

Mario Morcellini

Direttore del Dipartimento CoRis

Sapienza Università di Roma

Introduzione

Paola Marsocci

Responsabile del Progetto EUPoliS

Sapienza Università di Roma

Verso l’unione politica europea: dati di fatto e possibili progressi

Francesco Gui

Sapienza Università di Roma e Centro Altiero Spinelli

Cessione di sovranità e democrazia nella gestione della crisi dell’Eurozona

Antonia Carparelli

Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Limiti alla sovranità e costituzionalizzazione del pareggio di bilancio in Spagna

Ana Maria Carmona Contreras

Università di Siviglia, Spagna

Nell’Europa in crisi è ancora possibile cedere sovranità?

Adriana Cerretelli

Il Sole24Ore

Dibattito con il pubblico

Ore 15.00 Seconda sessione

Integrazione monetaria e sovranità fiscale nella Unione Monetaria Europea

Filippo Reganati

Sapienza Università di Roma

Politica monetaria e diseguaglianze territoriali in Area UEM

Francesco Bilancia

Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara

Il ruolo della Bce nella crisi dell’Eurozona

Elena Paparella

Sapienza Università di Roma

Mettere in comune la sovranità nazionale: sfide per la nuova governance economica

Ulrike Liebert

Università di Brema, Germania e Jean Monnet Centre for European Studies (CEuS)

Dibattito con il pubblico

La Conferenza è stata accreditata per l’acquisizione di crediti formativi dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma e dall’Ordine dei giornalisti del Lazio

Organizza Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociali – Sapienza Università di Roma con il contributo di Giuristi Democratici – Radio Sapienza – EurActiv.it