La crisi del diritto civile e costituzionale nel capitalismo europeo – convegno

La crisi del diritto civile e costituzionale nel capitalismo europeo – convegno

relazioni:
Emiliano Brancaccio – docente economia politica Univ. Sannio

Umberto Breccia – prof. emerito diritto civile Univ. Pisa

Cesare Salvi – prof. ord. diritto civile Univ. Perugia

Massimo Villone – prof. ord. diritto costituzionale Univ. di Napoli Federico II

introducono e coordinano:
Roberto Passini avvocato, Hyperpolis.it
Paolo Solimeno avvocato, coord. G.D. Firenze

a partire dal volume di Cesare Salvi “Capitalismo e diritto civile. Itinerari giuridici dal Code civil ai Trattati europei”, ed. il Mulino 2015

Il convegno intende mettere a confronto le diverse fonti, interne e sovranazionali, dei principi generali del diritto civile italiano alla luce della sua evoluzione storica nel contesto sociale, economico e istituzionale.

L’analisi ha perciò ad oggetto il diritto costituzionale italiano ed il diritto dell’Unione Europea e le loro interazioni con gli aspetti fondamentali del diritto civile contemporaneo: la garanzia delle libertàn economiche, la protezione dei dati personali, il c.d. “biodiritto”, le trasformazioni della famiglia, i beni comuni, la Carta dei diritti dell’Unione.