Il “collegato lavoro” e gli accordi Fiat pongono nuovi problemi in relazione alla tutela dei diritti dei lavoratori e delle loro rappresentanze. Si pongono questioni interpretative e profili di costituzionalità in ordine alla rappresentanza sindacale ( art.39 Cost.), al diritto di sciopero ( art. 40 Cost.), alla tutela della salute (art.32 Cost.) e al principio di uguaglianza (art.3 Cost.).
La fine del contratto collettivo nazionale di lavoro è una necessità o un effetto perverso della globalizzazione?
INDIRIZZO DI SALUTO
avv. Francesco Caia – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
PRESIEDONO:
avv. Elena Coccia – Esecutivo Nazionale Giuristi Democratici
dott. Alfredo Guardiano – Segretario Sezione napoletana Magistratura Democratica
RELAZIONI:
avv. Claudia Piccolino – Giuristi Democratici Napoli
prof. Mario Rusciano – docente diritto del Lavoro Università Federico II
dott.ssa Carla Musella – Presidente Sezione Lavoro Tribunale di Napoli
avv. Mario Mastrocecco – Giuristi Democratici Napoli
dott. Sergio Mattone – Presidente On. Aggiunto Corte di Cassazione
INTERVENGONO:
Anna Rea – Segretaria regionale UIL
Maurizio Landini – Segretario nazionale FIOM-CGIL
Corso di formazione professionale che dà diritto a tre crediti formativi.