I diritti dei popoli indigeni

Presentazione del libro “I diritti dei popoli indigeni” a cura di Fabio Marcelli – Aracne Editrice

partecipano:

Sergio Marchisio, direttore ISGI

Luciano Vasapollo, professore economia, La Sapienza, direttore rivista Nuestramérica

Laura Greco, A Sud

Leoluca Orlando, deputato, portavoce Italia dei Valori

Francesco Bilancia, professore diritto costituzionale, Teramo

Commenti

Una risposta a “I diritti dei popoli indigeni”

  1. Avatar Redazione
    Redazione

    Indice
    Prefazione
    PARTE I
    I popoli indigeni come soggetto emergente nell’ambito della comunità
    internazionale e dell’area regionale latinoamericana
    Introduzione
    Capitolo I
    I popoli indigeni nel diritto internazionale
    1.1.Realtà e caratteristiche dei popoli indigeni. 1.2. Nozione giuridica e
    realtà storica. 1.3. I trattati e altri accordi stipulati dai popoli indigeni con
    gli Stati. 1.4. Fasi della dottrina giuridica occidentale nei confronti dei
    popoli indigeni.
    Capitolo II
    Le Nazioni Unite e i diritti degli indigeni
    2.1. Evoluzione e strumentazione del tema indigeno all’interno
    dell’organizzazione mondiale. 2.2. I popoli indigeni nelle Conferenze
    internazionali. 2.3. Le attività dei Comitati sui diritti umani. 2.4. La
    Dichiarazione sui diritti dei popoli indigeni.
    Capitolo III
    I popoli indigeni e l’America latina
    3.1. Amerindia. 3.2. Elaborazioni in sede regionale. 3.3. I popoli indigeni
    in alcune recenti Costituzioni latinoamericane.
    Conclusioni
    PARTE II
    Contributi
    Capitolo I
    La giurisprudenza della Corte interamericana dei diritti dell’uomo sulle
    questioni indigene (di Maurizio De Martino)
    1.1. Introduzione. 1.2. Il quadro istituzionale e normativo di riferimento
    del sistema interamericano di protezione dei diritti umani e dei popoli
    indigeni. 1.3. La Corte interamericana dei diritti umani. 1.4. Il caso
    Comunidad Mayagna (Sumo) Awas Tingni v. Nicaragua. 1.5. Il caso
    Comunidad Indígena Sawhoyamaxa vs. Paraguay e i principi che
    emergono dalle due pronunce citate. 1.6. Il principio del consenso previo,
    libero e informato dei popoli indigeni. 1.7. Il caso Comunidad Indígena
    Yakye Axa vs Paraguay. 1.8. Il caso Pueblo Saramaka v. Suriname: le
    risorse naturali
    Capitolo II
    I movimenti indigeni in America Latina: storia, conquiste e prospettive (di
    Marica Di Pierri)
    2.1. Introduzione. 2.2. Il contesto. 2.3. Il movimento indigeno andino. 2.4.
    Il Coordinamento andino delle organizzazioni indigene (CAOI). 2.5. Il
    movimento indigeno amazzonico e centroamericano. 2.6. Conclusioni.
    Bibliografia.
    Capitolo III
    La situazione giuridica degli indigeni in Messico (di Giorgia Ficorilli)
    3.1. Cenni introduttivi sul Messico e sulla sua popolazione indigena. 3.2.
    La condizione giuridica degli indigeni nella Costituzione messicana del
    1917. 3.3. L’emendamento del 1992 agli artt. 4 e 27 della Costituzione.
    3.4. Il NAFTA ed il levantamiento zapatista. 3.5. La riforma costituzionale
    del 2001. 3.6. Legislazione federale in tema di protezione di diritti umani
    applicabile alle popolazioni indigene. Bibliografia.
    Capitolo IV
    La situazione giuridica degli indigeni in Brasile (di Serena Gentili)
    4.1. Il colonialismo e l’indipendenza. 4.2. Il Servizio di protezione degli
    indigeni (SPI) e la Fondazione Nazionale dell’Indio (FUNAI). 4.3. Lo
    Statuto dell’indio.4 4. La nuova Costituzione. 4.5. La “demarcazione
    continua e ad isole”: la sentenza n. 9 del 19 marzo 2009 del Tribunale
    supremo federale (TSF). 4.6. Prospettive future. Bibliografia.
    Capitolo V
    Cambiamenti climatici ed impatto sui diritti umani. Le analisi e le
    proposte della comunità internazionale e dei movimenti indigeni (di
    Francesco Martone)
    5.1. Premessa. 5.2. Creditori ecologici e guardiani delle foreste. 5.3.
    L’ONU, il clima e i diritti umani e dei popoli indigeni. 5.4. Foreste e
    clima: diritti indigeni contro mercato. 5.5. Foreste e clima: diritti indigeni
    contro mercato. 5.6. La Dichiarazione universale dei diritti dei popoli
    indigeni.
    Capitolo VI
    La situazione giuridica degli indigeni in Perù (di Aaron Oyarce-Yuzzelli)
    6.1. Premessa. 6.2. Il ruolo delle comunità native e contadine. 6.3.
    Legislazione peruviana sulla protezione degli indigeni. 6.4: Contrasto fra
    le esigenze delle comunità indigene e la legislazione per la promozione
    degli investimenti. Bibliografia.
    Capitolo VII
    Le attività delle organizzazioni internazionali sul tema indigeno (di
    Roberta Riggio)
    7.1. Introduzione. 7. 2. Agenzie specializzate delle Nazioni Unite. 7.3.
    Organizzazioni non-governative.
    Capitolo VIII
    Problematiche politiche e giuridiche dei popoli indigeni del Cauca
    colombiano (di Yolima Sarria e Nelson Hernandez)
    8.1. Il movimento indigeno. 8.2. Gli indigeni nella Costituzione
    colombiana. 8.3. Sistema giudiziario nazionale e giustizia indigena. 8.4. La
    resistenza civile indigena alla guerra. Bibliografia.
    Capitolo IX
    La situazione giuridica degli indigeni in Cile (di Marta Vignola)
    9.1. Considerazioni storiche relative ai popoli indigeni cileni. 9.2. Il
    governo di Salvador Allende. 9.3. La dittatura. 9.4. L’attuale legge
    indigena 19.253 del 1993. 9.5. Il fallimento del progetto di riforma della
    Costituzione 9.6. L’attuale legge antiterrorismo. 9.7. La ratifica della
    Convenzione n. 169 dell’OIL. Bibliografia.
    Appendice: testo della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei
    popoli indigeni (in inglese)