Le associazioni si appellano alle istituzioni internazionali ed europee affinché condannino l’Italia e richiedano alle autorità del nostro paese di non procedere ad ulteriori respingimenti. Viene inoltre richiesto alla Commissione europea di intraprendere una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per violazione delle norme comunitarie in materia di protezione internazionale. Le associazioni italiane firmatarie dell’esposto sono il Servizio rifugiati dei Gesuiti, la Comunità di Sant’Egidio, il Consiglio Italiano per i Rifugiati, l’ARCI, l’ASGI, Libera, la Federazione delle Chiese evangeliche, la Casa dei diritti sociali di Roma, i Giuristi Democratici, il Gruppo Abele, Progetto Diritti. Le associazioni estere che hanno firmato l’esposto sono il GISTI, l’ANAFE, l’Euro-Mediterranean Human Rights Network, il Jesuit Refugee Service Europe, Migreurop e FLARE network.
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (5)
- Civile (1)
- Comunicati (381)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (29)
- Giustizia (154)
- Immigrazione-Asilo (61)
- Iniziative (341)
- Internazionali (165)
- Interventi (1)
- Lavoro (57)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (21)
- Quelli che il diritto (29)
- Senza categoria (2)
Articoli Recenti
- Le trasformazioni del mondo del lavoro: dal caporalato digitale dei riders alla Direttiva Europea sul lavoro di piattaforma
- 4 Maggio 2025 – Assemblea Nazionale Rete No DL Sicurezza
- Il Decreto sicurezza in Italia – Intervista Avv. Roberto Lamacchia a COSMO Italiano
- Dalla conferenza internazionale “Libertà per Abdullah Öcalan, soluzione politica alla questione curda” – Roma 11/12 aprile 2025