La necessità di un rilancio della tematica e di un inquadramento normativo basato congiuntamente sul concetto di sovranità e su quello di patrimonio comune dell’umanità, in collegamento con quello dei diritti umani fondamentali, è la tesi sviluppata da Marcelli nell’intervento svolto nell’ambito del convegno “Il valore dell’acqua: saperi e diritti”, convegno tenutosi all’Università di Roma il 18-20 marzo 2004 e qui rielaborato ai fini della pubblicazione.
Ricerca
Temi
- Associazione (61)
- Carcere (7)
- Civile (1)
- Comunicati (383)
- Europa (8)
- Genere-Famiglia (31)
- Giustizia (155)
- Immigrazione-Asilo (63)
- Iniziative (349)
- Internazionali (176)
- Interventi (1)
- Lavoro (59)
- Links (11)
- Pace (34)
- Penale (32)
- Quelli che il diritto (29)
Articoli Recenti
- Nel carcere di San Gimignano c’è stata tortura di stato – Intervista con l’Avv. Simonetta Crisci
- Appello alla mobilitazione contro l’estradizione in Turchia di Mehmet Çakas
- Pronuncia della CGUE sui “paesi sicuri”: uno stop al protocollo Italia/Albania
- 19° Congresso Associazione Internazionale degli Avvocati Democratici (IADL)