MANAGE
CERCA
Altro in Iniziative
Orizzonti sconfinati: la legge Salvini fra terra e mare - Roma, 13.2.'19, ore 19
24 GENNAIO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'AVVOCATO PERSEGUITATO - PRESIDIO IN TOGA C/O AMBASCIATA TURCHIA, ROMA, V.LE CASTRO PRETORIO, ALT. FERMATA METRO, ORE 17
Padova, Diritti al cinema 2019: La violenza
No al Decreto-legge Salvini, Sì alla Costituzione - Roma, 11.12.'18, ore 17,20
Finalmente disponibile online il documentario "ARCHIVIATO. L'obbligatorietà dell'azione penale in Valsusa"
I G.D. aderiscono alla manifestazione del 10.11 p.v., ore 14 a Roma, "Uniti/e e solidali contro il governo, il razzismo e il decreto Salvini"
Venezia, iniziata la rassegna "Diritti al cinema Dante"
Padova, 6 e 23 novembre 2018, Diritti di Carta: "La Filosofia in Toga"
I G.D. aderiscono all'appello per una manifestazione in cento città il 27 ottobre 2018
I Giuristi Democratici al convegno: IMMIGRAZIONE E SICUREZZA: UN DECRETO PERICOLOSO, organizzato dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, venerdì 19 ottobre 2018, ore 15 a Roma
I Giuristi Democratici alla conferenza stampa di Gianfranco Castellotti, martedì 16 ottobre
Cambiamenti climatici e migrazioni - Convegno a Roma, 17.10.2018
Dalla legittima difesa all'offesa legittimata? Ragioni a confronto sulle proposte di modifica all'art. 52 c.p. - Convegno a Venezia 5.10.2018
Padova, Diritti a teatro, martedì 3 luglio: Nessuna pietà per l'arbitro
Difensori dei Diritti Umani: il progetto "città rifugio" - Padova, 17.5.'18
 21 pagine  (310 risultati)
Sab. 22.4.'23, ore 10,30-18, Roma, convegno: MIGRANTICIDIO: UN CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ - Diritto di migrare, diritti dei migranti
Redazione 17 aprile 2023 11:27
Promosso da:
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI
CENTRO DI RICERCA ED ELABORAZIONE PER LA DEMOCRAZIA
MANI ROSSE ANTIRAZZISTE

MIGRANTICIDIO: UN CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ

Diritto di migrare, diritti dei migranti

 

CONVEGNO

promosso da:

Associazione Nazionale Giuristi Democratici

Centro di Ricerca ed Elaborazione per la Democrazia

Mani Rosse Antirazziste

 

Manifestazione ospitante: “Roma Periurbana”

 

Sabato 22 aprile 2023, Roma, Spazio espositivo MACRO (ex mattatoio), P.zza O. Giustiniani, 4

 

La migrazione dei popoli è fenomeno che accompagna la storia dell’umanità, ma il fenomeno delle migrazioni, riscontrabile a partire della fine della Guerra Fredda, che dall’Africa e dal Medioriente ha riguardato il Mediterraneo e le rotte balcaniche, ha caratteristiche particolari.

È infatti fenomeno migratorio nel quale i Paesi che erigono “muri” sono gli stessi che –avendo praticato conflitti bellici permanenti e sfruttamento predatorio delle materie prime– sono causa delle migrazioni.

Negli ultimi trent’anni, il conflitto tra Nord affluente e Sud impoverito viene dal primo risolto con il respingimento sistematico, ottenuto mediante l’attività pattizia per l’esternalizzazione delle frontiere e mediante il controllo dei confini e delle acque territoriali, attività che a prima vista sembrerebbero rientranti nel legittimo operare degli Stati.

Si arriva perfino all’omissione di soccorso, anche se chiaramente illegale, a livello sia di diritto interno che di diritto internazionale.

Risultano criminogeni sia l’esternalizzazione delle frontiere che il modo in cui si è giunti a organizzare il controllo dei confini e delle acque territoriali, per le migliaia di morti che comportano, nella consapevolezza (come evidente almeno a partire dall’operazione Mare Nostrum) del pericolo di vita dei migranti derivante da un fenomeno non certo episodico, ma permanente.

Il convegno si propone da un lato un approfondimento giuridico tra norme interne, internazionali e attività giurisdizionali per giungere a più corrette formulazioni intorno al fenomeno, a partire dal  “migranticidio” quale crimine contro l’umanità e alla sua perseguibilità in riferimento all’art. 7 del Trattato di Roma istitutivo della Corte Penale Internazionale, convinti che destinatari di questa attività siano innanzi tutto le classi politiche dei Paesi membri dell’UE e della NATO; dall’altro di coinvolgere le associazioni, le Ong e quanti da anni operano nella difesa dei migranti per condividere le esperienze ad arricchire le opportunità di scambio di informazioni quale elemento utile per le sorti dei migranti e per costituire un segnale unitario di coesione sociale che porti a una inversione di tendenza.

 

PROGRAMMA

 

10,30-13,30

Saluti: Enrico Calamai – Contributo: Luigi Ferrajoli

Presentazione: Luigi Galloni Modera: Barbara Ferretti

 

Relatrici e relatori:

Alessandra Algostino: Diritto del migrante e diritto di asilo: tutela costituzionale e applicazione dell’art. 10.

Antonello Ciervo: Configurabilità di una giurisdizione universale. Le esperienze europee.

Luca Masera: Il diritto penale —interno e internazionale— quale strumento di tutela dei diritti dei migranti?

Chantal Meloni: Crimini contro i migranti e accesso alla Corte Penale Internazionale.

Fulvio Vassallo Paleologo: Abbandono in mare e detenzione in Libia, la strategia italiana ed europea della dissuasione.

Fabio Marcelli: Diritti dei migranti e obblighi di tutela degli stati e delle istituzioni internazionali.

 

Conclusioni

 

14,30-18,00

Contributi e interventi di associazioni, O.N.G. e rappresentanti politici e sindacali

Assemblea

Modera: Francesca Fornario – Intervento di apertura: Annamaria Rivera

 

Interventi confermati:

Eleonora Forenza (Esecutivo Party of the European Left / Partito della Sinistra Europea)

Arturo Salerni (Presidente CILD)

 

Conclude: Michela Arricale