MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
Khaled El Qaisi libero subito. Si attivi il Ministro degli Esteri per chiedere l'immediata liberazione del cittadino italopalestinese arbitrariamente detenuto in Israele
16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Quando il pericolo viene dal legislatore
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietà all'Anpi
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
 24 pagine  (346 risultati)
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
Redazione 8 agosto 2022 18:16
Contro una pessima legge elettorale, dai difetti acuiti dalla sciagurata riduzione del numero dei parlamentari, per la difesa dei principi cardine della Carta costituzionale

L'Associazione Nazionale Giuristi Democratici

 

considerata la persistenza di una legge elettorale con forte distorsione maggioritaria che le forze politiche non hanno inteso, nonostante le promesse, modificare in senso proporzionale;

 

rilevato come sia in atto una divisione delle forze di centrosinistra e di sinistra non in grado di ostacolare il successo dei candidati della destra-centro che si presenta compatta all'appuntamento elettorale;

 

rilevato che il programma della destra-centro appare estremamente pericoloso per il mantenimento della nostra democrazia e per la conservazione dei principi fondanti la Repubblica sanciti dalla Carta costituzionale;

 

considerato che la difesa della Costituzione, peraltro recentemente richiamata, anche se in maniera non convincente, anche dal segretario del Pd Letta, appare l'obiettivo principale onde consentire di proseguire la battaglia per la difesa dei diritti di uguaglianza, di tutela del lavoro e dei soggetti più deboli, contro ogni guerra, contro la corsa agli armamenti e a difesa dell'ONU e di ogni azione e organizzazione che promuova la pace e la cooperazione fra i popoli, contro ogni discriminazione di genere, di appartenenza sociale, di nazionalità, per la tutela della salute e per un'istruzione democratica ed infine per la riaffermazione del carattere antifascista della Repubblica nata dalla Resistenza;

 

ritenuto, pertanto, che ogni sforzo che vada nel senso di impedire o limitare il rischio di un clamoroso successo della destra-centro, reso assai probabile dalla attuale legge elettorale, vada sostenuto, senza che ciò significhi adesione ai progetti altrui, nè rinuncia alle proprie posizioni che ben potranno essere portate avanti nella parte proporzionale della competizione elettorale;

 

ritenuto, al contempo, che i risultati delle grandi manovre fin qui messe in atto al fine di costruire un'alleanza in difesa della Costituzione sono del tutto insoddisfacenti, non certo con riferimento alle giravolte di Calenda, quanto alla inadeguatezza a raccogliere le forze che, all'interno dell'arco parlamentare,  potrebbero e dovrebbero opporsi a quel paventato scenario;

 

ritiene che se si vuole veramente creare un'alleanza tecnica a difesa della Costituzione, non ci possono essere pregiudiziali nei confronti del Movimento 5 Stelle e di Unione Popolare: soggetti che in questo momento, tutti insieme, dovrebbero mettere da parte le proprie ambizioni di micro bottega e perseguire, anche all'interno dei collegi uninominali, una strategia che proponga, come tra altri evidenziato da Gaetano Azzariti, la formazione di liste per i collegi uninominali con personalità della società civile, dell'associazionismo, dei movimenti e di quella parte qualificata troppo speso esclusa del Paese; ferma restando, ovviamente, la libertà di ogni forza politica di presentare ai cittadini le proprie posizioni nella quota proporzionale della competizione elettorale.

 

Una simile soluzione consentirebbe, come detto, di opporsi a uno strapotere della destra-centro, figlio non della realtà sociale ma di una sciagurata legge elettorale, potrebbe contribuire alla riduzione dell'area di astensione dal voto e realizzerebbe in concreto il proposito di proseguire, a Costituzione invariata, la battaglia per l'attuazione e la realizzazione dei principi cardine della Carta costituzionale.

 

 

10 agosto 2022

ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI