MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
Khaled El Qaisi libero subito. Si attivi il Ministro degli Esteri per chiedere l'immediata liberazione del cittadino italopalestinese arbitrariamente detenuto in Israele
16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Quando il pericolo viene dal legislatore
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietĂ  all'Anpi
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
 24 pagine  (346 risultati)
Incontro tra delegazione IADL e la Relatrice Speciale all'ONU per le violenze contro le donne
Redazione 18 giugno 2015 16:30
COMUNICATO STAMPA

In allegato il summary del report (in inglese)

GINEVRA, 22 Giugno 2015

Una rappresentanza della delegazione organizzata da IADL (1) , e co-sponsorizzata dalle associazioni AED-EDL (2) ed ELDH (3) , ha incontrato il 16 Giugno a Ginevra Rashida Manjoo, Relatrice Speciale alle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne.
Membri della delegazione sono tredici professioniste (4) provenienti da vari Paesi europei , tra cui la graphic journalist Anarkikka.
Nel Marzo 2015, la delegazione si era recata in Iraq, Siria e Turchia con lo scopo di condurre un’inchiesta sulle violazioni dei diritti fondamentali delle donne e bambine vittime degli efferati attacchi dell’ISIS e sulle attuali condizioni di vita delle sopravvissute nelle tendopoli e negli altri luoghi di accoglienza.
L’eccezionalitĂ  e la mole delle informazioni e delle testimonianze raccolte richiedono un’ulteriore fase di elaborazione. Il materiale sottoposto all’attenzione della Relatrice Speciale confluirĂ  in un rapporto che prossimamente sarĂ  presentato ad istituzioni di livello nazionale ed internazionale, oltrechĂ© pubblicato e messo a disposizione della societĂ  civile.
L’incontro con la Relatrice Speciale Manjoo si è svolto a margine della XXIX° sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra. Nel colloquio, sono state evidenziate le principali criticitĂ  emerse nel corso della missione, sollecitando la massima attenzione delle Nazione Unite sulle gravi violazioni dei diritti umani riscontrate. L’incontro si è concluso con la consegna a Rashida Manjoo dell’abstract del rapporto, che sarĂ  completato e diffuso nel corso dei prossimi mesi.
Il 19 giugno 2015, una rappresentante della delegazione è stata invitata come relatrice alla conferenza “Il femminicidio nei confronti delle donne yezide di Sinjar”, che ha avuto luogo presso le Nazioni Unite proprio durante il giorno dedicato ogni anno dal Consiglio dei diritti umani alla discussione sui diritti delle donne. Nella conferenza, promossa dal movimento delle donne curde in Europa (TJKE), dall’assemblea delle donne yezide in Germania, dall’ufficio delle donne curde per la pace (CENI), dalla rappresentanza internazionale del movimento delle donne curde e da Femmes Solidaires, la relatrice della delegazione IADL ha riferito sulla situazione delle donne rifugiate e IDP provenienti dalla regione di Sinjar.

1) International Association of Democratic Lawyers. http://www.iadllaw.org/
2) European Democratic Lawyers. http://www.aeud.org/
3) European Association of Lawyers for Democracy and World Human Rights-http://www.eldh.eu/
4) Barbara Spinelli (avvocata, IADL, ELDH, Giuristi Democratici, Trama di Terre); Aurora d’Agostino (avvocata, IADL, ELDH, Giuristi Democratici, Italy); Simonetta Crisci (avvocata, IADL, AED-EDL, Giuristi Democratici, Donne diritti e giustizia, Italy ); AişeAcinkli (avvocata, Ă–HD - Ă–zgĂĽrlĂĽkçüHukukçularDerneği, Turkey); GĂĽlșenUzuner (avvocata, IALD, ÇHD - ÇağdaşHukukçularDerneği, Turkey); Ă–zgeTaş (giurista, ELDH, Austria); Leyla Boran (giurista, Utamara, Hardershipcommission, Germany); Sara Montinaro (giurista, YA BASTA, Italy); Martina Bianchi (PhD in diritto internazionale, UniversitĂ  di Pisa Italy); Assunta Signorelli (psichiatra, Trama di Terre, Italy); Stefania Spanò (fumettista, Trama di Terre, Italy); Alice Corte (videomaker, Una stanza tutta per sĂ©, Italy); Kader Karlidag (farmacista, Austria).